Entro l’estate è possibile fare richiesta per avere lo speciale Bonus di 500 Euro. Ecco a chi spetta, come si può spendere e come ottenerlo.
Continua l’interessante iniziativa promossa dal Governo. Ben 500 Euro vengono erogati a tutti coloro che hanno compiuto i 18 anni. Il bonus viene accreditato in automatico a chi ne fa richiesta su una carta elettronica e nasce per “sostenere la diffusione della cultura tra i giovani mediante l’acquisto di prodotti e attività culturali di vario tipo“. In sostanza, con il bonus si possono acquistare tantissimi prodotti e/o servizi. Il giovane ha appunto un credito di 500 Euro con cui può comprare – sia online che nei negozi fisici – un’ampia varietà di beni. Parliamo ad esempio di biglietti del treno e per concerti, CD, DVD, libri, riviste, ma anche corsi di formazione, biglietti per mostre e musei e molto altro. Anche per quest’anno il Governo ha dato l’ok e milioni di giovani riceveranno i 500 Euro. Ecco come fare a ottenerli.
Il Bonus, conosciuto più genericamente come “18App”, si ottiene tramite specifica richiesta. Non è, cioè, erogato in automatico ai maggiorenni. Anche quest’anno, come i precedenti, il bonus spetta a “chi ha compiuto 18 anni nel 2021. C’è tempo fino al 31 agosto 2022 per registrarti sul sito www.18app.italia.it che sarà anche l’unico strumento digitale per gestire i buoni spesa, utilizzabili fino al 28 febbraio 2023. I suddetti termini di iscrizione per richiedere il Bonus Cultura e la scadenza entro la quale spendere il contributo sono definiti con il decreto interministeriale n. 177/2019, come modificato, da ultimo, dal decreto n. 244 del 20 dicembre 2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 51 del 02.03.2022, e sono inderogabili.”
Importante, dunque, è effettuare la registrazione sul sito ufficiale www.18app.italia.it entro il 31 agosto 2022. Per creare l’account è necessario un documento di identità valido e soprattutto lo SPID o la CIE, la Carta d’Identità Elettronica Digitale. Come sappiamo, ormai lo SPID è indispensabile per accedere a qualsiasi pratica amministrativa. Per i giovani che non hanno ancora attivato l’identità digitale è opportuno provvedere subito a cercare un Identity Provider. Ce ne sono molti, alcuni gratuiti ed altri a pagamento. Ricordiamo i principali: InfoCert, SpidItalia, PosteId, NamirialId, Aruba, Tim.
La buona notizia è che pochi giorni fa sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il nuovo Decreto del Ministero della Cultura, il numero 244. Entrerà in vigore a tutti gli effetti il prossimo 17 marzo 2022. Con questo Decreto si definiscono “i criteri, le modalità di attribuzione e di utilizzo del beneficio a favore dei giovani nati nel 2003“. Tra pochissimo, dunque, tutti i neomaggiorenni potranno ricevere in pochi clic una bella somma da spendere in cultura. L’iniziativa è molto apprezzata, e tra le altre cose è di maggior importo rispetto ad altri paesi, come la Francia. Si tratta di un incentivo che non va ad aiutare solamente le famiglie “in difficoltà” economiche perché è garantito a tutti e non serve l’ISEE per ottenerlo. Un plauso al Governo che con questo efficace sistema aiuta nel concreto i giovani ad accedere più facilmente a risorse costruttive.
Immagina di trovarti davanti una sanzione per essere passato con il rosso. Ti arrabbi, pensi…
Per il trading nel settore crypto possono essere usati gli indicatori di volumi. Analizziamone benefici…
I BTP sono da sempre un rifugio sicuro per i risparmiatori italiani. Ma cosa succede…
Scadenza, requisiti e procedura, solo chi rispetta questi elementi non perderà il bonus centri estivi.…
Due società nel mirino di Wall Street stanno facendo parlare di sé. Tra target ambiziosi,…
Ci sono contesti in cui si può lavorare con l'IA, mentre in altri no e…