Arriva il bonus bollette che premia i cittadini che riciclano alla perfezione pannolini e pannoloni, come fare?
Non tutti si trovano a riciclare pannolini e pannoloni, ma quel che è certo, è che il bonus bollette è un incentivo al comportamento sostenibile. Chi ricicla bene, ottiene denaro? La ratio della misura è la seguente, ed è solo vantaggiosa.

Con la Tariffa Corrispettiva Puntuale, TCP, si ha tra le mani uno strumento innovativo adottato da un’amministrazione avanguardista che vorrebbe portare avanti l’atteggiamento sostenibile più funzionale possibile. Riciclare sta diventando la realtà quotidiana di tutti, è praticamente impossibile non farlo. Che poi non lo si faccia bene, è un altro discorso.
Da qui però risulta evidente che venir premiati con denaro in più, è un’occasione che piace a tutti. La TCP conferisce agevolazioni economiche e ulteriori garanzie. Infatti, c’è un servizio extra alla riduzione dei costi in bolletta.
Come ottenere il bonus bollette: la Tariffa Corrispettiva Puntuale è l’obiettivo
Il progetto è un’occasione d’oro per le famiglie di Cervia, le quali hanno a che fare con pannolini e pannoloni dell’indifferenziata. C’è un modo per facilitare l’accesso al servizio, e lo spiega la stessa Hera nel vademecum con le indicazioni per conquistare il beneficio.

Chi ne ha diritto attiva il servizio mediante QR code, contattando il numero 800.999.5000 o andando fisicamente allo sportello di riferimento, mostrando però l’ultima bolletta dei rifiuti per comunicare il codice utenza.
Si tratta della concreta possibilità di ottenere delle agevolazioni extra che aumentano il risparmio nel portafoglio degli utenti. Ma quali sono i servizi extra che alleggeriscono il carico economico delle famiglie?
Oltre la diminuzione dei costi, c’è di più. Se si utilizzano molti pannolini, questi possono essere smaltiti con vantaggi. Infatti per riciclare questa tipologia di rifiuto, c’è un servizio aggiuntivo che prevede il passaggio settimanale, di natura supplementare, che una volta attivato, rimane attivo fino al compimento dei 3 anni del bambino.
In bolletta i residenti ottengono automaticamente delle agevolazioni, ciò sulla base di quanto indicato dall’anagrafe comunale.
Mentre per i pannoloni, utilizzati chiaramente da persone con patologie, anziani, e non autosufficienti, c’è una disciplina specifica che si differenzia dalla precedente. Il servizio è automatico per i residenti, per chi no, deve essere rinnovato di anno in anno. La richiesta va fatta tra giugno e dicembre 2025 presso lo sportello Hera della Regione.
La procedura è la seguente, si mostra il documento che attesti l’uso dei presidi sanitari, e di contro il beneficio verrà riconosciuto anche in maniera retroattiva per il primo trimestre dell’anno. Chi non è residente, se vuole agevolazioni per utenze come asili nido, case di cura, ospedali e via dicendo, deve sempre presentare la richiesta annualmente.