Bonus+bollette+%26%238220%3Bautomatico%26%238221%3B%2C+si+alza+l%26%238217%3BISEE%3A+chi+sono+ora+tutti+i+destinatari
tradingit
/bonus-bollette-automatico-chi/amp/

Bonus bollette “automatico”, si alza l’ISEE: chi sono ora tutti i destinatari

Published by

Sul tema bollette, la questione allargamento dello sconto automatico per tutto il 2022: dettagli, cosa c’è da sapere e particolari al riguardo

Sono tanti e diversi gli elementi e gli spunti che hanno a che fare con l’economia che destano attenzione ed interesse, come nel caso delle bollette e l’allargamento dello sconto automatico per il 2022, tra gli emendamenti al decreto “taglia prezzi”: dettagli e particolari a tal proposito.

fonte foto: Adobe Stock

Ad occuparsene nel proprio approfondimento è Today.it, il quale spiega che tra gli emendamenti al decreto “taglia prezzi“, vi sarebbe l’allargamento dello sconto in automatico per il 2022: ma chi riguarderebbe e quali i dettagli da sapere?

Il governo sta lavorando ad un nuovo decreto di aiuti e ad uno inerente le semplificazioni così da accelerare sulle fonti rinnovabili, con i tempi che sembrano andare dopo Pasqua. Di recente, ne fa menzione Today.it, si segnalano tanti emendamenti sui decreti di urgenza per il sostegno a famiglie e imprese colpite dalla iris del caro energia e dell’aumento dei costi dei carburanti.

Viene spiegato che sono stati depositati, in Commissione Finanze del Senato, più di 1400 correttivi, e a partire dalla prossima settimana si inizierà ad entrare nel dettaglio delle modiche al decretotaglia prezzi”.

Bolletta, potrebbero arrivare novità: dettagli al riguardo

Come detto, vari sono gli argomenti e le tematiche che risultano essere comprensibilmente di grande interesse quando si parla di economia, si pensi ad esempio alla questione del Canone Rai che dal 2023 sarebbe scorporato dalle bollette, mentre in tanti si chiedono come si pagherà e quanto.

Ma a destare l’attenzione è di certo anche il tema bollette, un argomento che sta a cuore a molti e che, come viene spiegato da Today.it potrebbe essere al centro di novità interessanti.

Tra gli emendati sopracitati su cui è stata accesa la alice anche dal Ministero dello Sviluppo Economico, si legge, vi sarebbe anche il piano del Ministero di precisare che chi possiede i requisiti ISEE e procede nell’anno incorso alla relativa dichiarazione, abbia diritto in automatico per tutto il lasso di tempo anche all’applicazione del bonus luce e gas. La ragione riguarda il fatto che l’ISEE ha efficacia per tutto il 2022.

Today.it spiega che oggi come oggi non è così e che previsto sarebbe l’automatismo solo per coloro che percepiscono il Reddito di Cittadinanza; una condizione che il Mise vorrebbe rendere effettiva, mediante la modifica inerente il decreto taglia prezzi per tutti coloro che ne hanno diritto, e anche con l’effetto retroattivo dall’inizio dell’anno.

In tal modo, ad essere superati sarebbero anche i dubbi circa l’obbligo di dover avere accesso al bonus sociale in relazione alla presentazione di una nuova domanda, la DSU, vedendo il riconoscimento del cosiddetto sconto sulla bolletta solo a partire dalla presentazione della richiesta.

Bonus bollette, l’innalzamento tetto ISEE e dettagli

Come ben noto ai più attenti, tra le misure recenti maggiorente di impatto vi è stato il bonus bollette; dal primo aprile e sino al 31 dicembre, la soglia di accesso ISEE è stata innalzata, allargando al platea di beneficiari.

Nel dettaglio, ai fini della richiesta degli aiuti legati al bonus in questione per luce e gas, si è passati dal tetto di 8.265€ a quello di 12mila l’anno, andando a riguardare all’incirca 5 milioni di famiglie a cui si sommano i nuclei familiari numero con ISEE entro i 20 mila € annui e coloro che sono affetti da patologie gravi e certificate e che hanno bisogno di apparecchi elettrici di tipo medico, viene spiegato.

A costoro è riconosciuto uno sconto direttamente sulla bolletta, con importi che variano da circa 165€ per chi vive da solo o in coppia, a circa 235€ per i nuclei familiari maggiormente numerosi.

Today.it spiega anche, menzionando l’Arera, che l’accesso al processo riguardante il riconoscimento della misura è automatico per tutti quelli che hanno già presentato una DSU per l’accesso a prestazioni sociali agevolate, risultando essi in una condizione di disagio dal punto di vista economico.

Così come ciò vale per coloro che percepiscono il Reddito oppure la Pensione di Cittadinanza. Ai fini della presentazione dalla DSU e per poter avere una attestazione ISEE, occorre fare l’accesso al sito MyINPS e impegnare il servizio inerente l’ISEE precompilato, si legge. Oppure ci si può rivolgere e chiedere il supporto dei CAF.

Questi, alcuni dettagli al riguardo. Ad ogni modo è bene ed è opportuno che ci si inforni e si approfondiscano i temi in oggetto e tutti gli aspetti importanti da sapere e conoscere nel dettaglio, così da chiarire anche eventuali dubbi, tramite un confronto con esperti del campo e professionisti del settore.

Recent Posts

Come trasformare 60.000 euro in oltre 130.000 con un solo investimento

Chi avrebbe mai pensato che un investimento come un BTP potesse nascondere una sorpresa così…

1 ora ago

Bonus Pasqua ai pensionati: bisogna richiederlo ma tanti non lo sanno

Finalmente una buona notizia, bonus Pasqua ai pensionati, ma è un beneficio per tutti? Anche…

2 ore ago

Dazi di Trump: cresce la pressione sull’economia globale, rischio recessione?

Trump ha confermato l'imposizione dei dazi sui beni importati. Quali saranno le conseguenze per l'economia…

3 ore ago

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

11 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

12 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

13 ore ago