Delle belle novità per tutti gli italiani che sognano il bonus benzina. Non serve più neanche presentare la domanda: come funzionerà
La benzina è uno dei beni primari che negli ultimi mesi hanno subito importanti rincari. Il suo prezzo, infatti, dipende da molti fattori anche politici e l’instabilità determinata dal conflitto in Medio Oriente e da quello tra Russia e Palestina hanno determinato rialzi molto importanti del prezzo al litro. A pagarne le spese, alla fine, sono i cittadini, che non possono fare a meno dei carburanti e che quindi, per percorrere sempre gli stessi chilometri, si trovano a spendere molto di più.
Molti cittadini, quindi, sono mesi che invocano un bonus benzina ampio e soddisfacente, che aiuti il maggior numero di persone nel pagare il pieno della propria auto e che consenta loro di recarsi al lavoro e di svolgere tutte le commissioni quotidiane più serenamente. Finalmente, però, questo desiderio è diventato realtà: la normativa è stata aggiornata.
Il Bonus carburante 2024, come molte altre forme di sostegno economico, è in scadenza a fine anno, quindi per ottenerlo e per beneficiarne è necessario sbrigarsi. Si tratta a tutti gli effetti di un contributo di 200 euro pensato e destinato ai dipendenti del settore privato: chi lavora in ambito pubblico, quindi, non può usufruirne. Ad erogare le somme non è lo Stato ma il datore di lavoro: questo bonus, infatti, rientra nei cosiddetti “fringe benefits” aziendali.
Per beneficiare di questo bonus, i dipendenti di aziende private devono dimostrare di avere un reddito annuale lordo non superiore a 35mila euro. Chi ne ha diritto non deve presentare domanda: i singoli datori di lavoro, infatti, erogheranno questi buoni benzina o benefit aziendali in modo automatico solo a chi ne ha diritto. Questi bonus non vanno ad incidere sul reddito, nonostante non siano sottoposti a tassazione.
Il datore di lavoro che eroga questi benefit ai propri dipendenti può usufruire a sua volta di importanti sgravi fiscali che gli consentono di erogare questo contributo a chiunque ne abbia diritto e bisogno sotto forma di tassazione agevolata. Possono distribuire il bonus benzina le aziende private, gli studi professionali ed in generale tutte le realtà non pubbliche e non statali. Nonostante sia in scadenza a fine anno, non si esclude che nel 2025 venga rinnovato.
Dario non riesce più a dormire. Le sue notti sono un groviglio di pensieri, il…
Rapporto inversamente proporzionale tra consumo e risparmio: usando la lavatrice così riduci i consumi del…
L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…
Cosa faresti se un investimento che ti sembra sicuro ti facesse invece perdere valore ogni…
Grazie al piano Rearm Europe, alcune realtà industriali italiane potrebbero accrescere prestigio e patrimonio. Tra…
Chi avrebbe mai pensato che un investimento come un BTP potesse nascondere una sorpresa così…