Il bonus auto è garantito ai titolari della Legge 104 ma ci sono alcuni dettagli che, se non gli si presta attenzione, potrebbero far perdere l’agevolazione
Acquistare un’automobile è oggi come oggi una spesa importante per tutti. Anche questi beni, come tutti gli altri, hanno subito i rincari dettati dall’inflazione e, sia nel nuovo che nell’usato, oggi per comprare una macchina anche se piccola e poco accessoriata è difficile che si scenda sotto i 15mila euro. A tale cifra, poi, si devono aggiungere le spese accessorie della messa in strada, dell’assicurazione e degli eventuali altri comfort che si desidera avere: insomma, in men che non si dica ci si trova a spendere 20mila euro.
Poiché per alcune categorie di cittadini l’automobile è essenziale per il mantenimento dell’autonomia e lo svolgimento di funzioni necessarie alla salute psico-fisica, il governo ne sostiene l’acquisto mediante dei bonus specifici. Un esempi è quello legato alla Legge 104.
Le agevolazioni legate all’acquisto di un’automobile spettano di diritto ai disabili affetti da sordità, da non vedenti ed ipovedenti gravi, quindi anche a chi ha una disabilità psichica o verbale ed anche a chi è destinatario dell’indennità di accompagnamento. Possono poi ricevere il bonus auto i disabili con impedite capacità motorie permanenti e gli invalidi con gravi limitazioni alla capacità di deambulazione: di fatto, quindi, è chiaro che le agevolazioni legate all’acquisto dell’auto non spettano a tutti i titolari della Legge 104. Tali scontistiche, infatti, non sono associate alla percentuale di invalidità ma alla condizione di disabiltià.
Non è sufficiente, quindi, avere un’invalidità riconosciuta del 67% e quindi godere della Legge 104 per usufruire delle diverse agevolazioni auto, tra le quali spiccano le detrazioni e l’IVA agevolata al 4%. A queste persone, però, spetta il contrassegno disabili, che comunque è un aiuto soprattutto per quanto riguarda l’accesso alle ZTL ed il parcheggio. Per ottenerlo è comunque necessario essere non vedenti o avere difficoltà di movimento.
Il contrassegno ha una durata d 5 anni, sebbene in alcuni Comuni esistano versioni illimitate per persone con invalidità irreversibile e stabile e permette di circolare nelle aree pedonali, nelle zone a traffico limitato, nelle corsie riservate ai mezzi pubblici e ai taxi. Questo, però, non permette di parcheggiare dove vige il divieto di sosta e di fermata e nei pressi degli attraversamenti pedonali o ciclabili.
Donare per sostenere l’arte, la cultura e lo spettacolo può essere un gesto che arricchisce…
Nel 2026 qualcosa si muove per chi vive con le pensioni più basse, ma l’aumento…
Immaginare di investire 10.000 euro oggi in un BTP trentennale può sembrare un gesto da…
Lo strumento dell’isopensione – noto anche come “assegno di esodo” – rappresenta una delle soluzioni…
Tra i titoli di Stato italiani più discussi del momento c’è il BTP febbraio 2033…
Nuova attenzione alla trascrizione dell’accettazione tacita dell’eredità: oggi serve un titolo idoneo per garantire la…