Ci vuole più di una pratica guida per capire a chi è riferito il bonus auto, perché se non c’è buon senso, ecco che la lista di esclusi è inspiegabilmente fin troppo… estesa! Ecco chi sono, e chi può ottenerlo cosa deve fare.
Si richiede quindi un po’ di buon senso a chi attua queste misure, perché del bonus auto ne avrebbero di bisogno molte più persone di quelle che sono previste. Certamente, si tratta di un’agevolazione utile e fondamentale con i tempi di crisi economica che corrono: chi può permettersi un’auto? Ma sapere che è per pochi, contribuisce ad accrescere il malumore della società. A dettare il nuovo ordine è la Legge di Bilancio 2025, cosa cambia?

La Legge di Bilancio è una delle normative d’intervento finanziario più importanti. Decisa ed approvata entro al fine del 2024, da quando è iniziato l’anno nuovo, non ha fatto altro che modificare ampiamente la situazione in atto, specie da un punto di vista economico di tipo gestionale. Appunto, indirizzare e canalizzare le risorse in maniera opportuna, è solo una delle condizioni predisposte.
Infatti, la questione dei bonus salta all’occhio come non mai, e sono soltanto alcuni contribuenti ad essere i felici destinatari della misura. È un’ingiustizia? Più che tale, dovrebbe ritenersi la modalità migliore per concretizzare un’efficace regolamentazione del sussidio. La novità riguarda la tassazioni, e non solo.
Tutto sul bonus auto, dagli esclusi ai no: guida per ottenere il beneficio
Il problema sorge dal fatto che aver una macchina, cioè mantenerla, non è per tutti. Con la crisi economica che abbonda, la precarizzazione, e tutto ciò che concerne anche solo il poter pagare nel quotidiano la benzina, non è una condizione alla portata di tutti. Colpa dell’inflazione, della stagnazione, e di un Paese debole nella scacchiera internazionale. Cosa predispone il bonus auto?

Secondo la Legge di Bilancio 2025 è bene gestire la materia delle auto, nello specifico quelle aziendali. Anche in questo caso, ha modificato le regole sulla tassazione, se l’utilizzo è concesso da parte dei datori di lavoro ai loro dipendenti. Ci sono delle nuove regole a partire da gennaio. L’anno nuovo ha ripristinato molte discipline, e questa è una delle tante, per cui occorre informarsi. E per tutti gli altri che non rientrano in questo gruppo? Nessuna agevolazione.
La normativa aggiornata aumenta la convenienza nell’uso delle vetture di ultima generazione, quelle elettriche o le ibride plug in. Queste, sono quelle che dovrebbero essere maggiormente acquistate e pronte ad entrare nel canale dei bonus. In soccorso a questa situazione, ci sarebbe un emendamento presentato alla Commissione Affari Costituzionali del Senato, cosa afferma?
Che si possono continuare ad utilizzare le vecchie norme riguardanti i contratti firmati entro il 31 dicembre 2024, anche se nel caso in cui l’immatricolazione della macchina andasse a buon fine solo nel 2025. La ratio è quella facilitare questa categoria di lavoratori. La novità però non è stata inserita nella Legge di Conversione del Decreto Milleproroghe, di contro non c’è alcuna salvaguardia per applicare le nuove regole frutto della Legge di Bilancio 2025.