C’è un’altra buona notizia per chi si trova in difficoltà economiche; il Governo che ha messo a disposizione il bonus affitto vede prorogare i termini in alcune regioni italiane.
La Regione Lombardia proroga fino al 31 dicembre 2023 il contributo posticipando i termini per presentare la domanda al 31 dicembre 2023.
La Giunta regionale ha stanziato 2,6 milioni di euro per integrare il fondo per tutto il 2022. Ma cos’è il bonus affitto?
Il contributo regionale è a tutti gli effetti un sostegno economico erogato alle famiglie con basso reddito. Chi viene agevolato dal bonus affitto deve essere stato riconosciuto come avente diritto; dopo avere presentato la domanda a seguito della presentazione del bando nel proprio comune deve possederne i requisiti.
La Misura Unica per l’Affitto, si rivolge a chi paga un canone di locazione sul libero mercato e si è trovato in una situazione di fragilità economica a causa degli effetti del Covid-19. Nello specifico la Misura Unica per l’Affitto si riferisce a chi è in difficoltà per uno dei seguenti motivi determinati dall’emergenza sanitaria:
Perdita del posto di lavoro o riduzione importante dell’orario di lavoro; mancato rinnovo dei contratti a termine o cessazione della propria attività come libero professionista. In secondo luogo, oltre la riduzione diretta del reddito dovuta al contratto o alla professione sono compresi anche le cause dovute a malattia grave o decesso di un componente del nucleo familiare.
Per poter accedere al bonus affitto, i diretti interessati devono rivolgersi direttamente al comune di residenza, richiedendo le informazioni sulle modalità di accesso al bando di concorso.
Possono richiedere il contributo le famiglie con un contratto di affitto privato. Questo comprende anche il canone concordato ed è relativo a coloro che dimorano in un alloggio in godimento o in alloggi definiti Servizi Abitativi Sociali ai sensi della Legge Regionale.
A essere esclusi dalla possibilità di richiedere il bonus affitto alla regione Lombardia sono coloro che hanno contratti definiti per: Servizi Abitativi Pubblici (Sap), Servizi Abitativi Transitori (Sat) o contratti di locazione con acquisto a riscatto.
Il bonus affitto copre 10 mensilità del canone di locazione, fino ad un tetto di spesa massimo pari a 3.600 euro ad alloggio. Può farne richiesta chi ha un Isee inferiore a 35.000 euro e ha sottoscritto il contratto di locazione da almeno sei mesi. Per accedere al contributo è necessario, inoltre, essere in possesso dei seguenti requisiti:
Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…
Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…
Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…
Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…
Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…
Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…