Bonus+acqua+da+500+a+2.500+euro+per+tutti%3A+il+rimborso+subito+o+con+detrazione%3F
tradingit
/bonus-acqua-rimborso-detrazione/amp/
Economia e Finanza

Bonus acqua da 500 a 2.500 euro per tutti: il rimborso subito o con detrazione?

Published by

Il bonus acqua da 500 a 2.500 euro come è rimborsato? Con detrazione in 10 anni o un’unica soluzione? Rispondiamo a queste domande chiarendo le caratteristiche del bonus

Bonus acqua da 500 a 2.500 euro per tutti

C’è molta confusione sul “bonus acqua potabile“, in effetti, si tratta di un’agevolazione fiscale che non genera una detrazione fiscale ma un credito di imposta. In effetti, si tratta di un bonus riconosciuto per l’acquisto e l’installazione di sistemi sistemi di mineralizzazione e filtraggio che permettono il raffreddamento e con l’aggiunta di anidride carbonica E290. Tale intervento è finalizzato al miglioramento della qualità dell’acqua per il consumo quotidiano.

Bonus acqua da 500 a 2.500 euro: il rimborso subito o con detrazione?

Un Lettore chiede agli Esperti di Trading.it come detrarre il bonus acqua potabile nella dichiarazione dei redditi e in quante rate deve suddividerlo.

Come sopra specificato, il bonus acqua potabile non consiste in una detrazione, quindi, come ha chiarito il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 16 giugno, si tratta di un credito di imposta.

Nel provvedimento dell’AdE è predisposto un modello per comunicare all’ente l’ammontare della spesa sostenuta agevolabile.

Con l’introduzione del modello sono individuate anche le possibilità di utilizzo del credito di imposta nella dichiarazione dei redditi. Infatti, possono indicare il costo nella dichiarazione le persone fisiche che non esercitano un’attività d’impresa o di lavoro autonomo. In questo caso, bisogna considerare il periodo di imposta in cui sono state effettuate le spese. Inoltre, è possibile anche compensare il costo attraverso il modello F24.

Invece, i soggetti diversi alle persone fisiche, devono utilizzare il credito di imposta esclusivamente con la compensazione nel modello F24.

LEGGI ANCHE>>>Come presentare domanda del Bonus idrico da 1.000 euro: è ufficiale

Credito di imposta del 50% del costo

Il credito di imposta “bonus acqua da 500 a 2.500 euro” spetta per ciascun beneficiario nella misura del 50 per cento delle spese sostenute complessive. Inoltre, l’ammontare complessivo di spese non può superare i seguenti valori:

a) 1.000 euro per le persone fisiche per ciascuna unità immobiliare;

b) 5.000 euro per altri soggetti per ciascun immobile adibito ad attività commerciale o istituzionale.

L’ammontare complessivo di spesa deve risultare dalla comunicazione inviata regolarmente e validata dall’Agenzia delle Entrate.

Le spese devono essere effettuate dal primo gennaio del 2021 al 31 dicembre 2022.

Quindi, su una spesa di mille euro, il bonus per le persone fisiche è di 500 euro. Mentre, per immobili adibiti ad attività commerciale o enti, con la spesa di 5.000 euro, il bonus acqua è di 2.500 euro.

L’importo della spesa sostenuta deve essere documentato attraverso il documento commerciale o la fattura elettronica, che riporti i dati del contribuente che richiede il credito. Inoltre, deve riportare tutte le informazioni dell’intervento e dovrà essere trasmesso in via telematica all’ENEA.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Crypto: difendersi dalla piaga delle truffe “troppi rovinati se non si seguono questi accorgimenti”

Le truffe sulle criptovalute si stanno diffondendo a macchia d'olio. Ecco i trucchi per riconoscerle…

32 minuti ago

Tutti correvano verso l’oro… ma era solo sabbia

Ti è mai capitato di guardare qualcuno che guadagna soldi in fretta e pensare: “Devo…

9 ore ago

Il modello 730 congiunto non fa perdere le detrazioni e il rimborso in busta paga, sono in molti a non saperlo e non lo fanno

La Dichiarazione dei Redditi di due coniugi può essere inviata anche in maniera congiunta. Ecco…

10 ore ago

Il mercato azionario scende? Forse è proprio il momento di fare il contrario di tutti

Ti sei mai chiesto cosa succede davvero quando i mercati iniziano a tremare? Cosa si…

11 ore ago

Addio 80 euro al mese in busta paga: la votazione del Parlamento è una doccia fredda

Niente 80 euro al mese nelle buste paga: il Parlamento si è espresso, novità dal…

13 ore ago

Crisi economica di un’azienda e busta paga scomparsa: cosa può fare davvero un dipendente

Ti sei mai chiesto cosa succede quando lo stipendio non arriva più? Cosa può fare…

15 ore ago