C’è un’indennità una tantum che può essere richiesta all’INPS entro il 30 novembre. Si tratta del bonus 550 euro per i lavoratori con contratto part time.
I lavoratori con contratto part-time hanno la possibilità di accedere a un bonus una tantum del valore di €550. Per ottenere il beneficio è necessario presentare domanda all’INPS entro il 30 novembre.
La misura è stata introdotta dal Decreto aiuti ed è indirizzata in favore dei dipendenti delle aziende private assunti con contratto di lavoro part-time verticale. L’indennità non concorre alla formazione del reddito imponibile ed è cumulabile con l’assegno ordinario di invalidità.
Scopriamo quali sono le caratteristiche dell’indennità una tantum e come fare a presentare domanda.
Il decreto aiuti ha introdotto un’indennità una tantum indirizzata in favore dei lavoratori con contratto part-time. Ci stiamo riferendo al bonus del valore di €550 che sarà erogato dall’INPS su domanda.
I contratti di lavoro part time verticali sono attività lavorative svolte a tempo pieno, dunque per 8 ore al giorno, ma per un periodo limitato della settimana, del mese o dell’anno. Nello specifico, il lavoratore potrebbe lavorare solo tre giorni alla settimana anziché 5 o 6, come previsto per i contratti full time.
In base a quanto riferito dal l’INPS, nella circolare 115 del 2022, il bonus una tantum è indirizzato ai lavoratori delle aziende private titolari di contratti di lavoro a tempo parziale ciclico verticale.
Per poter accedere al beneficio è necessario che il lavoratore abbia accumulato periodi non interamente lavorati di almeno un mese, ovvero di 4 settimane in maniera continuativa o comunque complessivamente compresi tra 7 e 20 settimane.
Non beneficeranno del suddetto conteggio, i lavoratori Assicurati al fondo pensioni lavoratori dello spettacolo per i quali è previsto un parametro giornaliero.
Inoltre, hanno la possibilità di presentare domanda per ottenere il bonus di €550 una tantum i soggetti in possesso dei seguenti requisiti:
Per ottenere il bonus di €550 i lavoratori interessati devono presentare un’apposita domanda all’INPS. La richiesta deve essere inoltrata in modalità telematica, utilizzando i servizi messi a disposizione dall’istituto previdenziale.
Per ottenere il beneficio una tantum indirizzato in favore dei lavoratori titolari di un contratto part-time verticale è necessario presentare domanda entro il prossimo 30 novembre.
Inoltre, il soggetto interessato deve essere impossesso di sSpid di livello 2 o superiore, CIE o CNS, per poter accedere ai servizi telematici Inps.
Per inoltrare la domanda basta accedere alla sezione “Indennità una tantum per i lavoratori a tempo parziale ciclico verticale” disponibile sulla piattaforma dell’Istituto previdenziale. Una volta presentata la richiesta, il lavoratore potrà monitorare lo stato di lavorazione della domanda e se necessario aggiornare le informazioni che danno accesso al bonus.
In alternativa al servizio telematico, il contribuente ha la possibilità di effettuare domanda tramite patronato o chiamando il Contact Center multicanale gratuito da rete fissa e a pagamento da rete mobile.
Cosa succede quando un titolo storico della tecnologia inizia a muoversi in silenzio, lontano dai…
La sostenibilità non è solo l'obiettivo, ma è il cuore del fotovoltaico e della novità…
Cosa faresti se, aprendo la cassetta della posta, trovassi una lettera che potrebbe cambiarti la…
Le scelte personali e patrimoniali sono connesse, e a loro volta legate all'ISEE e alla…
Tre le iniziative da parte dei sindacati per portare in Parlamento i diritti dei lavoratori…
Ti sei mai fidato del consiglio sbagliato? Hai mai accettato qualcosa controvoglia solo perché te…