Ad alcune categorie di lavoratori spetta un bonus di 2.000 euro ed è erogato direttamente dall’INPS se si presenta domanda. Ecco di cosa si tratta.
Il bonus di 2.000 euro rappresenta una speciale iniziativa prevista per i lavoratori coinvolti nel blocco del transito a Venezia, a partire dallo scorso anno. Tutti i dettagli in materia.
Non bisogna dimenticare che, assieme alle tante altre agevolazioni e bonus previsti in questo periodo a favore di cittadini, famiglie, lavoratori ed imprese, sussiste anche una indennità onnicomprensiva del valore di 2mila euro, che prende il nome di bonus grandi navi e che è destinata a specifiche categorie di lavoratori. Ci riferiamo a coloro la cui attività sia legata al passaggio delle navi nella laguna di Venezia (area del bacino di San Marco, canale di San Marco e canale della Giudecca), oggetto di interdizione a cominciare dal primo agosto dello scorso anno.
Il provvedimento che ha disposto questa iniziativa è il decreto legge n. 103 2021, il cui titolo è assai chiarificatore sul punto: “Misure urgenti per la tutela delle vie d’acqua di interesse culturale e per la salvaguardia di Venezia, nonché disposizioni urgenti per la tutela del lavoro”.
Di seguito ecco una panoramica sul cd. bonus grandi navi, in modo da non cogliere il rischio di perderlo.
Come accennato, si tratta di una indennità onnicomprensiva per la quale la citata legge ha disposto uno stanziamento pari a 5 milioni di euro. Il funzionamento del bonus grandi navi è stato peraltro dettagliato con una circolare ad hoc dell’Inps, ovvero la n. 54 del 29 aprile scorso, la quale ha fornito istruzioni amministrative in materia di indennità onnicomprensiva.
In particolare, alla luce dell’utile provvedimento Inps, notiamo che sono destinatari dell’indennità in oggetto sia i lavoratori dipendenti che gli autonomi, secondo i seguenti dettagli:
La citata circolare è molto utile altresì a chiarire quali tra questi lavoratori hanno di fatto accesso al bonus grandi navi. Ebbene detti lavoratori devono essere stati obbligatoriamente impiegati presso:
Tra le esclusioni espressamente previste, rimarchiamo che l’indennità onnicomprensiva o bonus grandi navi non vale per coloro che alla data del 21 luglio dello scorso anno siano titolari di differente misura di sostegno al reddito (ad es. NASpI oppure DIS-COLL). Altresì il bonus non si applica a coloro i quali alla stessa data siano titolari di contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.
I lavoratori aventi i requisiti di cui sopra possono fare domanda all’Inps al fine di accedere all’indennità in oggetto, ma entro la data del 30 giugno 2022. Ammessa solo la modalità telematica, sfruttando la piattaforma che sarà messa a disposizione a breve sul portale web Inps, attraverso una delle seguenti credenziali:
Alternativamente il lavoratore potrà utilizzare il servizio di Contact Center integrato, chiamando il numero verde 803 164 da rete fissa (a zero costi) oppure al numero 06 164164 da rete mobile (a pagamento). All’interessato dunque la scelta della modalità preferita per accedere al bonus grandi navi.
Ti aspettavi un aumento ad aprile, ma qualcosa non torna? Anche questo mese milioni di…
In caso di mancato riconoscimento della legge 104 è possibile presentare ricorso al giudice, in…
Una lettera dell’INPS, qualche parola difficile da capire, e all’improvviso il timore di perdere tutto.…
CME Group ha assistito a una forte crescita delle azioni negli ultimi mesi. Si tratta…
Sta per arrivare un crollo senza precedenti? I segnali si moltiplicano e in molti iniziano…
Cosa succede quando i mercati sembrano andare a picco ma alcune aziende continuano a nascondere…