Bonus+1000+euro+per+invalidi%3A+puoi+richiederlo+entro+il+30+novembre
tradingit
/bonus-1000-euro-per-invalidi/amp/
Economia e Finanza

Bonus 1000 euro per invalidi: puoi richiederlo entro il 30 novembre

Published by

In pochi sanno che c’è un bonus 1000 euro per invalidi, titolari di legge 104, che può essere richiesto entro il 30 novembre. Scopriamo di cosa si tratta.

I cosiddetti lavoratori “fragili” hanno tempo fino al 30 novembre, per presentare la domanda di bonus 1000 euro per invalidi. Si tratta di un contributo erogato dall’INPS in favore dei titolari di legge 104.

Canva

Per poter accedere al beneficio indirizzato in favore dei lavoratori fragili, è necessario essere in possesso di specifici requisiti medici. Dopotutto, l’indennità erogata dall’INPS è rivolta ai titolari di legge 104, che si trovano in situazioni mediche particolarmente delicate.

In ogni caso, il bonus €1000 per invalidi può essere richiesto entro il 30 novembre 2022, tramite domanda presentata in via telematica, accedendo al sito dell’Inps.

Per poter presentare la domanda è necessario essere iscritto alle categorie protette.

I soggetti che ne hanno diritto riceveranno il beneficio direttamente sul proprio conto corrente, tramite il codice IBAN indicato al momento della domanda.

Il bonus è compatibile con altre indennità, come ad esempio la disoccupazione. Inoltre, il bonus non concorre alla formazione del reddito imponibile.

Bonus 1000 euro per invalidi: ecco di cosa si tratta

Il bonus di €1000 rivolto ai lavoratori fragili è una somma di denaro erogata dall’INPS in favore dei disabili gravi, indicati nell’articolo 3 comma 3 della legge 104 del 1992. La condizione di fragilità deve essere certificata da un organo medico-legale, che attesti la condizione di rischio derivante dall’ immunodepressione o da patologie oncologiche o dallo svolgimento di terapie salvavita.

Per poter accedere al beneficio di €1000 è necessario che, durante il 2021, il soggetto in questione abbia raggiunto il periodo massimo indennizzabile di malattia. Ci stiamo riferendo al periodo concesso ad ogni lavoratore dipendente per malattia.

Dunque, il bonus è erogato ai lavoratori fragili che sono rimasti senza indennizzo a carico dell’Inps per superamento del periodo massimo indennizzabile di malattia.

Per accedere al beneficio è necessario presentare domanda entro il 30 novembre 2022.

  • Per presentare domanda è necessario possedere i seguenti requisiti:
  • Essersi attentati dal lavoro per un numero massimo di 180 giorni;
  • Aver lavorato come lavoratore dipendente nel settore privato nel 2021 e aver avuto diritto alla tutela previdenziale della malattia a carico dell’INPS;
  • Essere considerati lavoratori fragili, secondo quanto stabilito dalla legge 104;
  • Non avere reso, durante l’anno 2021, la prestazione lavorativa in modalità agile, ovvero da casa tramite Smart Working o telelavoro, nei periodi inclusi dal certificato di malattia.

Così come specificato dall’istituto previdenziale: “il bonus consiste in un’indennità una tantum di 1.000 euro in favore dei soggetti destinatari nel 2021 della tutela prevista dall’articolo 26, comma 2, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020”.

Come presentare la domanda

La domanda da presentare, per ottenere il bonus di €1000, può essere inoltrata tramite il servizio on-line. I soggetti interessati hanno tempo fino al 30 novembre 2022. Per presentare la domanda è necessario essere in possesso di credenziali digitali Spid, Cie o Cns. In alternativa è possibile affidarsi al Contact Center dell’INPS.

L’istanza deve contenere un’autodichiarazione, in cui il soggetto interessato comunica di essere in possesso dei requisiti richiesti dalla legge per accedere al beneficio.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Euro o dollaro? Il dilemma di Gianni dopo le mosse di Trump sui dazi

Un tweet può davvero sconvolgere i mercati? Gianni non avrebbe mai pensato che una decisione…

7 ore ago

Bolletta elettrica: cambio di operatore in un giorno invece di 2 mesi, le novità che ti fanno risparmiare da subito

ARERA ha proposto una modifica alle tempistiche per il cambio operatore elettrico. Stop alle lunghe…

8 ore ago

Monica ha scelto il lavoro part-time. Anni dopo ha scoperto l’amara verità

Hai mai pensato di rallentare, magari passando al part-time, per respirare un po’? Anche Agostino…

9 ore ago

Bonus figli meritevoli: 2000 euro, ma attenzione alla scadenza domanda

Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…

11 ore ago

Nessuno ti licenzia più: ecco cosa succede davvero dietro le “dimissioni volontarie”

Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…

13 ore ago

Bonus animali domestici finalmente sbloccato: cosa cambia dopo mesi di attesa

Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…

14 ore ago