Bonus+di+100.000+euro+per+la+casa%2C+per+tutti+e+senza+ISEE%3A+basta+compilare+un+modulo
tradingit
/bonus-100-000-euro-senza-isee/amp/
Economia e Finanza

Bonus di 100.000 euro per la casa, per tutti e senza ISEE: basta compilare un modulo

Published by

L’anno 2021 è denominato l’anno dei bonus, l’ultima novità riguarda un bonus di 100.00 euro per tutti senza ISEE per sistemare casa. 

Bonus di 100.000 euro per la casa, per tutti e senza ISEE: basta compilare un modulo

Il nuovo bonus di 100.000 euro per tutti senza ISEE, non riguarda i bonus edilizi come il Superbonus o bonus facciata, ma è una nuova proposta che ha già ricevuto l’ok da Draghi. Si tratta di un bonus casa che prevede il restauro di immobili di interesse storico e artistico. Il bonus di 100.000 euro è in fase di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. La domanda si dovrà presentare dal primo al 28 febbraio 2022, il modulo per la presentazione dell’istanza dovrebbe essere pronto entro il 31 dicembre 2021. L’agevolazione massima è fino a 100.000 euro per le spese sostenute nell’anno 2021 e 2022.

Bonus di 100.000 euro per tutti senza ISEE per la casa

La novità è prevista nel decreto legge Sostegni bis e prevede un bonus di 100.000 euro sotto forma di credito di imposta. La percentuale riconosciuta sulle spese sostenute per interventi di manutenzione e restauro è del 50%. Per accedere al beneficio bisogna presentare la domanda entro il primo e il 28 febbraio 2022, nell’anno successivo a quello in cui sono state effettuate le spese. Le istruzioni operative per aderire alla misura sono ancora in attesa, il decreto attuativo è stato firmato ad ottobre ma ancora si attende la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

LEGGI ANCHE>>>Bonus prima casa under 36, non tutti ne hanno diritto ma in pochi lo sanno

Spese che danno diritto al credito di imposta

Gli interventi che danno diritto al bonus sono le seguenti:

a) eliminazione delle barriere architettoniche; Proroga bonus casa anche per legge 104 fino al 2024, le ultime novità

b) restauro dei beni indicati nel Codice dei beni culturali e paesaggio all’articolo 29;

c) interventi per il miglioramento della sicurezza e conservazione dei beni, sono esclusi quelli che prevedono l’adeguamento tecnologico e funzionale.

Bisogna precisare che gli interventi prevedono l’attestazione di un professionista abilitato per i lavori conformi alle disposizioni attuative.

La misura del credito di imposta è del 50% fino al valore di  100.000 euro per ciascun immobile. Il limite di spesa per ogni anno è di circa 1 milione di euro. L’agevolazione è prevista per gli anni 2021 e 2022.

Modulo e dati per la presentazine della domanda

Il modulo per poter inoltrare la domanda dovrebbe essere disponibile il 31 dicembre 2021. La domanda dovrà essere trasmessa telematicamente e prevede la sottoscrizione con firma digitale. Quindi, chi ha intenzione di chiedere il bonus di 100.000 euro per la casa, deve essere in possesso di una firma digitale valida. Inoltre, nella domanda dovranno essere indicate le seguenti informazioni:

a) copia del procedimento di autorizzazione per gli immobili per cui si chiede il beneficio;

b) data di inzio e fine lavori;

c) tutti gli estremi del provvedimento di tutela;

d) costo dell’intero intervento;

e) elenco di tutti gli interventi che danno diritto al bonus di 100.000 euro;

f) attestazione del professionista degli interventi effettuati e delle spese sostenute.

Ricordiamo che il bonus non è cumulabile con altri finanziamenti o contributi pubblici e con la detrazione prevista nel TUIR all’art. 15 comma 1, alla lettera g.

Per maggiori dettagli e in attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, consigliamo di consultare il testo del decreto attuativo del bonus restauro immobili, qui: Decreto attuativo bonus restauro immobili fino a 100.000 euro.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Crypto: difendersi dalla piaga delle truffe “troppi rovinati se non si seguono questi accorgimenti”

Le truffe sulle criptovalute si stanno diffondendo a macchia d'olio. Ecco i trucchi per riconoscerle…

41 minuti ago

Tutti correvano verso l’oro… ma era solo sabbia

Ti è mai capitato di guardare qualcuno che guadagna soldi in fretta e pensare: “Devo…

9 ore ago

Il modello 730 congiunto non fa perdere le detrazioni e il rimborso in busta paga, sono in molti a non saperlo e non lo fanno

La Dichiarazione dei Redditi di due coniugi può essere inviata anche in maniera congiunta. Ecco…

10 ore ago

Il mercato azionario scende? Forse è proprio il momento di fare il contrario di tutti

Ti sei mai chiesto cosa succede davvero quando i mercati iniziano a tremare? Cosa si…

11 ore ago

Addio 80 euro al mese in busta paga: la votazione del Parlamento è una doccia fredda

Niente 80 euro al mese nelle buste paga: il Parlamento si è espresso, novità dal…

13 ore ago

Crisi economica di un’azienda e busta paga scomparsa: cosa può fare davvero un dipendente

Ti sei mai chiesto cosa succede quando lo stipendio non arriva più? Cosa può fare…

15 ore ago