Bonifico+sbagliato%3F+Attenzione%3A+se+finisce+qui+potresti+perdere+i+tuoi+soldi
tradingit
/bonifico-sbagliato-attenzione-se-finisce-sul-conto-sbagliato-potresti-perdere-i-tuoi-soldi/amp/
Economia e Finanza

Bonifico sbagliato? Attenzione: se finisce qui potresti perdere i tuoi soldi

Published by

Hai mai fatto un bonifico e ti sei chiesto se fosse possibile annullarlo? E se lo hai fatto online o in banca, quali sono le differenze?

Andiamo a vedere come agire nel caso di un errore, quali sono i tempi a disposizione e i costi da considerare, e soprattutto cosa cambia se decidi di fare tutto dal tuo smartphone o direttamente allo sportello. Tutto ciò che devi sapere sul richiamo di un bonifico, spiegato in modo semplice.

Bonifico sbagliato? Attenzione: se finisce qui potresti perdere i tuoi soldi – trading.it

Ti è mai capitato di fare un bonifico, magari di fretta, e accorgerti subito dopo di aver commesso un errore? Magari hai sbagliato a digitare l’IBAN o hai inserito un importo diverso da quello previsto. In quei momenti, il panico è dietro l’angolo, soprattutto se l’operazione sembra già avviata. E qui sorge la domanda cruciale: posso richiamare il bonifico?

La risposta non è così scontata, perché dipende da diversi fattori: il tipo di bonifico, il metodo con cui è stato effettuato e, soprattutto, i tempi con cui intervieni. Facciamo chiarezza su tutto questo.

Bonifico online o allo sportello: cosa cambia davvero?

Fare un bonifico online offre una comodità indiscutibile, ma richiede anche molta attenzione. Se commetti un errore, il primo passo è contattare l’assistenza clienti della tua banca. Alcune piattaforme digitali permettono di annullare un’operazione nei minuti immediatamente successivi, altre richiedono che tu invii una richiesta specifica. La procedura online può essere più rapida, ma dipende da quanto tempo è trascorso dall’autorizzazione del pagamento.

Se invece fai il bonifico allo sportello, hai dalla tua parte l’assistenza diretta di un operatore bancario, che può intervenire subito in caso di errore. Tuttavia, una volta usciti dalla filiale, sarà necessario tornare fisicamente in banca o contattarla telefonicamente, con un probabile allungamento dei tempi di intervento.

Bonifico online o allo sportello: cosa cambia davvero? – trading.it

Un altro aspetto importante da considerare è il tipo di bonifico effettuato. Se si tratta di un bonifico istantaneo, sia online che allo sportello, il trasferimento avviene in pochi secondi e diventa molto difficile o impossibile richiamarlo. Per i bonifici tradizionali, invece, le banche hanno un tempo di elaborazione che permette una maggiore flessibilità.

Quanto tempo hai e quali sono i costi?

Il tempo è un elemento cruciale quando si parla di richiamo di un bonifico. Per i bonifici SEPA tradizionali, hai una finestra di alcune ore o, al massimo, un giorno lavorativo per intervenire. Per i bonifici internazionali, i tempi si allungano, ma anche le procedure diventano più complesse e possono dipendere dalle normative dei paesi coinvolti. Se hai commesso un errore con l’IBAN, la possibilità di recupero dipende dal fatto che il codice sia inesistente o esistente ma sbagliato. Nel primo caso, il bonifico viene solitamente respinto e i fondi tornano automaticamente sul tuo conto. Nel secondo caso, invece, sarà necessario contattare il destinatario per ottenere la restituzione.

Sul fronte dei costi, la maggior parte delle banche applica una tariffa per il richiamo, che varia in base alla complessità dell’operazione e al tipo di bonifico. Per operazioni internazionali, i costi possono essere significativamente più alti rispetto a un bonifico SEPA.

Ma cosa succede se il destinatario del bonifico, ricevuto per errore, si rifiuta di restituire i soldi? In questo caso, le cose si complicano. La banca può agire solo come intermediaria e inviare una richiesta formale al beneficiario per segnalare l’errore e chiedere la restituzione dei fondi. Tuttavia, se il destinatario si oppone, il denaro non può essere prelevato dal suo conto senza il suo consenso, a meno che non intervenga una decisione legale. Questo perché la legge tutela il beneficiario, soprattutto se ha ricevuto i soldi in buona fede. Se il destinatario decide di trattenere il denaro, l’unica soluzione potrebbe essere intraprendere un’azione legale, con costi e tempi spesso significativi.

Per questo motivo, è essenziale agire tempestivamente e verificare sempre i dati prima di autorizzare un bonifico. Meglio prevenire che affrontare situazioni complesse e potenzialmente costose.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

I migliori BTP a 4 anni per cedola e rendimento contro il Buono postale 4 anni Plus: chi rende di più per investire 20.000 euro?

Hai 20.000 euro da parte e stai pensando a un investimento sicuro? Emilio, 43 anni…

19 minuti ago

Bonus casa e spese detraibili, nel 2025 esiste un tetto di reddito che permette di avere il rimborso? Il limite da rispettare

Aumentare la propensione marginale al risparmio è possibile con il bonus casa e le spese…

2 ore ago

Errore dell’Agenzia delle Entrate? Ora il conto lo paga anche lo Stato, una recente sentenza della Cassazione

Può davvero lo Stato sbagliare e farla franca? Oppure ci sono limiti anche per chi…

4 ore ago

Le azioni di questa nota azienda sono sottovalutate del 28,58%: svelati i dati chiave

Potrebbe essere il momento giusto per puntare su un'azienda sottovalutata e guadagnare, soprattutto se si…

5 ore ago

Tesla crolla in Borsa, ma 48 analisti prevedono un rimbalzo del 29%: occasione o rischio?

Un titolo che ha infiammato i mercati ora sta vivendo un momento pieno di tensione…

6 ore ago

Ultimate Oscillator: pregi e difetti dell’indicatore nato per ridurre i falsi segnali

L'Ultimate Oscillator è uno strumento di analisi tecnica che permette di valutare differenti momenti. Analizziamone…

7 ore ago