Bonifico+dei+genitori%2C+una+manna+dal+cielo%3A+attenzione+al+Fisco
tradingit
/bonifico-genitori-fisco/amp/
News

Bonifico dei genitori, una manna dal cielo: attenzione al Fisco

Published by

Il bonifico da parte dei genitori, è sicuramente una manna dal cielo per tanti giovani che si trovano in difficoltà, ma attenzione a quanto ha stabilito il Fisco. 

I genitori possono contribuire economicamente alla vita del figlio in molti modi: può esserci un regalo, un aiuto per il sostenimento delle spese universitarie o un semplice contributo economico per una situazione di difficoltà.

Il mezzo più frequente è sicuramente un bonifico, da parte dei uno dei genitori che, però, deve sottostare a diverse regole. Infatti, come bisogna comportarsi quando lo si riceve e, soprattutto, deve essere dichiarato? Scopriamo cosa dice la Legge in merito.

Bonifico dei genitori, ecco la sentenza e cosa prevede il Fisco

Una sentenza della Commissione Tributaria del Piemonte ha fatto recentemente luce sul famoso bonifico che si riceve da parte dei genitori. In questa sentenza si analizzava il caso di una figlia che aveva ricevuto un bonifico dal padre, ma che non era a conoscenza del fatto che tale versamento fosse rilevante ai fini fiscali.

LEGGI ANCHE: Il bonifico con causale prestito: un rischio concreto per chi lo riceve

La casuale del bonifico, infatti, non compariva come una donazione ma veniva indicata come una somma da restituire. La Commissione Tributaria ha respinto l’appello della contribuente, nonostante l’avesse accolto in un primo momento. 

Ma per quale motivo? Ecco nel dettaglio cosa prevede il Fisco e quale motivazione c’è alla base di tale decisione. 

La decisione del tribunale

Secondo la contribuente che aveva chiesto il ricorso, il denaro ricevuto era derivato dalla riduzione del capitale della società, a seguito della sua trasformazione in una società per azioni.

Il denaro trasferito dal padre, dunque, era stato seguito da una parziale restituzione che era stata completata da un’ulteriore bonifico di 152mila euro. Quanto riportato dalla sentenza, però, rivoluziona tutto il fatto e ci presenta anche la normativa del Fisco : “Non è dimostrato infatti che la somma fosse stata trasmessa al padre perché la investisse né che i successivi bonifici dal padre alla figlia, […] avessero come causale la sua restituzione.

La conclusione è che è necessario fornire la prova del negozio sottostante le somme accreditate. La contribuente, dunque, dovrà pagare le tasse su quanto ricevuto tramite bonifico dal padre.

 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Euro o dollaro? Il dilemma di Gianni dopo le mosse di Trump sui dazi

Un tweet può davvero sconvolgere i mercati? Gianni non avrebbe mai pensato che una decisione…

1 ora ago

Bolletta elettrica: cambio di operatore in un giorno invece di 2 mesi, le novità che ti fanno risparmiare da subito

ARERA ha proposto una modifica alle tempistiche per il cambio operatore elettrico. Stop alle lunghe…

2 ore ago

Monica ha scelto il lavoro part-time. Anni dopo ha scoperto l’amara verità

Hai mai pensato di rallentare, magari passando al part-time, per respirare un po’? Anche Agostino…

3 ore ago

Bonus figli meritevoli: 2000 euro, ma attenzione alla scadenza domanda

Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…

5 ore ago

Nessuno ti licenzia più: ecco cosa succede davvero dietro le “dimissioni volontarie”

Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…

7 ore ago

Bonus animali domestici finalmente sbloccato: cosa cambia dopo mesi di attesa

Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…

8 ore ago