Attenzione+al+bonifico%2C+la+causale+non+basta%3A+ecco+come+giustificarlo
tradingit
/bonifico-causale-non-basta/amp/
News

Attenzione al bonifico, la causale non basta: ecco come giustificarlo

Published by

Attenzione a quando si riceve un bonifico, la causale da sola non basta per giustificarsi: ecco come fare per evitare problemi con il fisco. 

Il bonifico rappresenta ormai uno dei metodi di pagamento più utilizzati, non solo quando si tratta di ricevere lo stipendio. Infatti, tale metodo di pagamento sia per la sua facilità (attraverso l’applicazione di home banking) sia per la sua velocità rappresenta una modalità per un facile e sicuro pagamento. 

Un prestito tra amici, un regalo da parte dei genitori oppure una donazione tra parenti vedono nel bonifico uno strumento sicuro, ma come fare per giustificarsi? Basta la causale per evitare guai con il Fisco? Ecco tutto quello che c’è da sapere per evitare problemi.

Bonifico, la causale da sola non basta: ecco come fare per evitare guai con il Fisco

La causale rappresenta la motivazione per cui viene effettuato il bonifico, tuttavia da sola non basta per giustificarsi di un eventuale somma ricevuta tramite bonifico bancario o postale. Infatti, essa rappresenta una dichiarazione unilaterale fatta da chi effettua il pagamento. 

L’inserimento della causale, quindi, può tutelare chi esegue il pagamento non certo chi lo riceve. Per tutelarsi molte volte occorre altro rispetto alla sola causale; infatti a seconda dei casi e delle motivazioni che si trovano dietro ad un bonifico occorrerà presentare idonea documentazione al fine di evitare problemi con il Fisco.

Ecco come giustificarsi

L’Agenzia delle Entrate ha la possibilità di controllare le movimentazioni bancarie dei contribuenti. Tuttavia, il controllo può avvenire su chi riceve il bonifico e non su chi lo effettua. Infatti, colui che riceve il bonifico dovrà dichiarare l’importo ricevuto nella propria dichiarazione dei redditi ed eventualmente pagarci le tasse. Tuttavia, le somme che si ricevono tramite bonifico non vanno “denunciate” per ciò che riguarda somme già tassate o piccole donazioni. 

LEGGI ANCHE: Bonifico dei genitori, una manna dal cielo: attenzione al Fisco

A giustificarsi dovrà quindi essere il ricevente, che nel caso, ad esempio, di una donazione non “denunciata” nella dichiarazione dei redditi dovrà trovare un modo per tutelarsi da eventuali richieste da parte del Fisco.

Infatti, sarà opportuno al fine di evitare problemi con il Fisco, redigere un atto di donazione che potrà essere registrato oppure inviato a se stessi tramite PEC o raccomandata. In alternativa si potrà richiedere ad un notaio di autenticare le firme. Analogo discorso vale anche per chi riceve somme tramite bonifico bancario in relazione ad un prestito tra privati; 

Tutto ciò, serve per dare certezza alla data ed evitare che possa apparire frutto di un accordo vecchio. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Sentiment Bitcoin al minimo storico: è la fine?

Il prezzo del Bitcoin è improvvisamente sceso e ha raggiunto dei valori preoccupanti. I dazi…

58 minuti ago

Panico Fisco: sanzioni e accertamenti anche con prove acquisite irregolarmente, la Cassazione fa tremare le famiglie

Eccezione da parte del Fisco sull'acquisizione prove, la sentenza della Cassazione cambia le carte in…

2 ore ago

Chi rende di più in 12 anni: il Buono Fruttifero Postale 3×4 o il BTP Mz37? Un confronto concreto con un caso reale da 50.000 euro

Un ragazzino di 12 anni, 50.000 euro da investire e una decisione che sorprende tutti.…

3 ore ago

Senza pensione per tre mesi: reddito sospeso per migliaia di persone

Ti sei mai trovato a un passo dal traguardo, solo per scoprire che qualcuno l’ha…

5 ore ago

Azioni crollate del 20% a Wall Street ma sottovalutate del 30%: cosa ci dicono davvero i grafici

Cosa succede quando un titolo storico della tecnologia inizia a muoversi in silenzio, lontano dai…

7 ore ago

Fotovoltaico: con la novità nessuno può impedirtelo “corsia preferenziale inedita”

La sostenibilità non è solo l'obiettivo, ma è il cuore del fotovoltaico e della novità…

8 ore ago