Attenzione a non farsele sfuggire e incorrere in sanzioni. Ecco quali sono le nuove scadenze previste per il bollo auto
Se dovessimo fare un sondaggio chiedendo agli automobilisti qual è la tassa che – riferita alla propria automobile – odiano di più, con ogni probabilità la risposta sarebbe il bollo auto. Questo tributo sulla vettura, infatti, è tra le meno amate dagli italiani e spesso è protagonista di dibattiti e proteste.
Nella maggior parte dei casi questa tassa deve essere versata entro la fine del mese successivo alla scadenza del precedente pagamento. Tuttavia, l’ultima data utile cambia da regione a regione. Vediamo insieme quali sono le nuove scadenze previste per il bollo auto.
Il bollo auto è una tassa che gli automobilisti proprietari di un veicolo devono pagare ogni anno. Tuttavia, l’importo da pagare per il bollo auto non è uguale per tutti e dipende da determinati fattori. Tra questi vi sono il tipo di alimentazione, la potenza fiscale del veicolo, la regione nella quale si risiede e l’anno di immatricolazione. L’obbligo di pagare il bollo auto ogni anno vale per i proprietari (come abbiamo visto) per gli acquirenti con patto di riservato dominio, per gli usufruttuari e per gli utilizzatori a titolo di locazione finanziaria.
Non tutti sanno che esistono delle automobili che sono esenti dal pagamento del bollo auto e su cui i proprietari non devono pagare il tributo. Tra questi vi sono i veicoli per i disabili, come previsto dalla Legge 104. Queste categorie di persone possono infatti usufruire dell’agevolazione per un solo veicolo. L’auto in questione dovrà però soddisfare alcune caratteristiche, come avere una cilindrata fino a 2800cc se diesel o fino a 2.000 cc se benzina o ibrida e, infine, avere una potenza massima di 150 kW in caso di auto elettrica.
Non devono pagare temporaneamente il bollo anche i proprietari di veicoli elettrici e ibridi. Questi cittadini sono infatti esenti dal bollo auto per i primi cinque anni dal giorno dell’immatricolazione. Alcune regioni prevedono anche un’agevolazione che permette al proprietario dell’auto elettrica di versare un importo ridotto del bollo auto. In Lombardia è prevista anche un’esenzione di tre anni per i proprietari di veicoli alimentati a GPL o a metano, mentre in Piemonte l’esenzione dura cinque anni. Infine, la Regione Puglia prevede uno sconto del 25% sull’importo del bollo auto per i proprietari di veicoli a benzina.
Chi intende installare o sostituire condizionatori può accedere a due Bonus e usufruire della detrazione…
Si chiama Decreto Coesione e finalmente è ufficiale. Ne beneficiano soprattutto le donne ma a…
Immagina di trovarti davanti una sanzione per essere passato con il rosso. Ti arrabbi, pensi…
Per il trading nel settore crypto possono essere usati gli indicatori di volumi. Analizziamone benefici…
I BTP sono da sempre un rifugio sicuro per i risparmiatori italiani. Ma cosa succede…
Scadenza, requisiti e procedura, solo chi rispetta questi elementi non perderĂ il bonus centri estivi.…