Bollette%2C+non+pagate+i+conguagli%3A+decisione+inaspettata
tradingit
/bollette-partite-pregresse-illegittime/amp/
Economia e Finanza

Bollette, non pagate i conguagli: decisione inaspettata

Published by

Attenti ai conguagli tariffari in bolletta, in quanto non devono essere pagati. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo tutto quello che c’è da sapere in merito.

Foto © AdobeStock

Frigorifero, riscaldamento, tv e chi più ne ha più ne metta. Sono davvero tanti, in effetti, gli apparecchi presenti nelle nostre case, che finiscono, inevitabilmente, per avere un certo impatto sul costo finale delle bollette di luce, acqua e gas. Spesso, in effetti, non ci facciamo caso, ma ogni qualvolta utilizziamo un dispositivo consumiamo energia.

Se tutto questo non bastasse, a far lievitare i costi delle bollette ci pensano i conguagli tariffari, che finiscono inevitabilmente per avere un impatto negativo sulle tasche di molte famiglie italiane. Proprio soffermandosi sui conguagli, però, bisogna prestare attenzione, in quanto, in alcuni casi, sono illegittimi. Ma per quale motivo? Entriamo nei dettagli e vediamo tutto quello che c’è da sapere in merito.

Bollette, non pagate i conguagli: la decisione della Cassazione stravolge tutto

Proprio come un orologio svizzero, le bollette giungono puntuali nelle nostre case, con tanto di importi da pagare e scadenze da rispettare. Varie sono le voci che compongono unna bolletta, tra cui alcuni conguagli che, come sottolineato dalla Cassazione, sono in realtà da considerarsi illegittimi. Ma per quale motivo e soprattutto di quali si tratta? Innanzitutto è bene ricordare che a partire dal 2013 le compagnie che forniscono acqua, luce e gas addebitano sulla bolletta i conguagli pregressi. Da quel momento, quindi, in molti si sono ritrovati a dover fare i conti con delle bollette più alte del solito per via della voce “partite pregresse“.

Quest’ultime fanno riferimento a conguagli di periodi precedenti ai trasferimenti dei servizi, quindi non direttamente imputabili al consumatore. Da quest’anno, però, qualcosa è cambiato. Attraverso l’ordinanza n. 17959/2021, infatti, la Cassazione ha dato ragione ad un consumatore, che si è ritrovato a dover fare i conti con un addebito extra sulla bolletta dell’acqua pari a 53,05 euro, a causa di “conguagli recuperi tariffari 2009-2011“. La società che gestisce il servizio idrico integrato ha quindi sottolineato di aver addebitato tali conguagli in virtù della delibera ARERA n. 643/2013. Quest’ultima, ricordiamo, aveva dato il via a numerose richieste di conguagli da parte dei gestori, che vantavano nei confronti degli utenti il recupero di somme inerenti i consumi precedenti al 2011.

LEGGI ANCHE >>> Canone Rai, aumenti in vista a causa del bonus TV? La verità che non ti aspetti

Tale meccanismo, però, in base a quanto deciso dalla Cassazione, è da considerarsi “illegittimo. Questo in quanto le modalità di recupero per compensare i mancati ricavi pregressi sono state giudicate in palese contrasto con il principio di non retroattività delle tariffe vigenti in materia. In particolare la sentenza della Corte di Cassazione sottolinea come “la Delibera ARERA, in quanto provvedimento amministrativo, non può porsi in contrasto con la legge e nello specifico con l’art. 11 delle Preleggi, che dispone il principio di irretroattività della legge“.

Recent Posts

Bonus psicologo: dal 15 aprile i nuovi beneficiari, che cifre avrai e come verificarle

Bonus psicologo: la nuova circolare Inps spiega cosa succederà dal 15 aprile e non tutti…

52 minuti ago

Busta paga aprile 2025: l’amara sorpresa per milioni di italiani

Ti aspettavi un aumento ad aprile, ma qualcosa non torna? Anche questo mese milioni di…

9 ore ago

Non ti è stata riconosciuta la legge 104 con handicap? Puoi fare ricorso gratis, ma molto dipende dal reddito

In caso di mancato riconoscimento della legge 104 è possibile presentare ricorso al giudice, in…

10 ore ago

L’INPS sospende l’assegno sociale a questi pensionati: il motivo è indicato nel messaggio 1173 del 2025

Una lettera dell’INPS, qualche parola difficile da capire, e all’improvviso il timore di perdere tutto.…

11 ore ago

CME guadagna l’11%: è un affare come dicono in tanti? Scopriamo la verità

CME Group ha assistito a una forte crescita delle azioni negli ultimi mesi. Si tratta…

13 ore ago