Dal 1 marzo 2022 è entrato in vigore il pagamento delle bollette online tramite Spid e Carta d’Identità elettronica, che permette agli utenti di poter espletare la pratica in maniera più semplice e rapida
Ecco la guida completa che spiega i passaggi da seguire per poter pagare le bollette online utilizzando i propri sistemi di identità digitale.
Novità importante per quanto concerne il pagamento delle bollette e delle utenze. Dal 1 marzo 2022 è possibile pagarle online tramite la piattaforma PagoPA. Una possibilità frutto dell’adeguamento digitale di diversi servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione che ha lo scopo di favorire le comunicazioni con i cittadini.
L’importante è avere dimestichezza con Spid e Cie, ovvero i metodi utilizzati dalla piattaforma PagoPa. Attraverso questo strumento i cittadini potranno compiere una moltitudine di operazioni direttamente dai propri dispositivi elettronici. Scopriamo come funziona nel dettaglio l’innovativa metodologia.
Il primo passaggio da effettuare è il login sull’applicazione PagoPa tramite le proprie credenziali Spid o Cie. All’interno dell’area personale si potranno visualizzare due tipologie di pagamenti:
In entrambi i casi viene generato un codice denominato Identificativo Univoco di Versamento (IUV) attraverso il quale l’Ente identifica il cittadino. Per le bollette quindi è necessario digitare il relativo codice (o scansionare il QR code) presente sul bollettino cartaceo e procedere con la modalità di pagamento che si predilige.
Non è da escludere che si possa trovare il bollettino precompilato caricato dall’Ente sulla piattaforma. A quel punto il Servizio Elettrico Nazionale verifica l’importo della bolletta al momento della transazione . Grazie al saldo online non è necessario inviare la ricevuta di pagamento.
Per completare l’operazione si può accedere all’area clienti e utilizzare la carta di pagamento aderente ai circuiti Visa, Mastercard, Maestro emessa in area SEPA, Paypal e PagoPa. L’alternativa è usare qualsiasi piattaforma online legata al sistema PagoPa. Altro vantaggio è che non bisognerà allegare il documento d’identità, Spid e Cie funzionano a tutti gli effetti come riconoscimento d’identità del cittadino.
Presto verrà creata una nuova piattaforma ETF, che raggrupperà tutti i fondi disponibili in Euronext.…
Un ragazzo studia 127 anni di mercati e trova un dettaglio che oggi nessuno sta…
Assegno di mantenimento, una sentenza della Cassazione chiarisce un aspetto importante che riguarda i figli…
Il MEF ha annunciato la prima asta BTP di aprile. Si prevede il record di…
Quando il mercato scivola, c’è chi chiude tutto e chi, invece, si ferma a guardare…
Novità sui cedolini: fino a 3000 euro lordi, come si calcolano le cifre nette dei…