Se la posta non arriva e contiene bollette da pagare, multe o atto giudiziario, il tempo alla rovescia scatta per poterle contestare, cosa si può fare?
Un atto notificato ha valore anche quando il postino non trova in casa l’interessato e lascia nella buca l’avviso di giacenza. Da considerare che senza lettera e senza avviso è difficile contestare qualcosa che non si sa. Ma cosa fare per risolvere il problema della posta che non arriva? Ci sono vari aspetti e responsabilità da considerare.
La persona danneggiata e colui che non riceve la posta, in quanto è un diritto ricevere la posta spedita a nome e all’indirizzo del mittente. Infatti, la responsabilità del servizio è di Poste Italiane. Poi, il postino potrebbe non avere colpe se la lettera, multa o notifica, non è mai arrivata nelle sue mani. Oppure, è responsabile se ha deciso di abbreviare il percorso, a cui è destinato, buttando nella spazzatura le lettere. Su quest’aspetto il tribunale di Rovigo con la sentenza n. 81/2021 ha chiarito alcuni aspetti e responsabilità. Vediamo cosa ha deciso e come risolvere il problema della posta che non arriva.
Quando la bolletta non arriva, è difficile che il gestore non l’abbia inviata, invece, è probabile che si sia smarrita per strada. In questo caso, conviene contattare il gestore del servizio elettrico e chiedere spiegazione per il mancato arrivo della bolletta. Consigliamo di avvisare il gestore, perché se la bolletta non è pagata nei tempi di scadenza, scattano gli interessi di ritardo pagamento. Inoltre, si rischia di essere considerato cliente moroso. Se la bolletta continua a non arrivare, ma il gestore invia regolarmente al tuo indirizzo le bollette, allora bisogna contattare il responsabile. In questo caso è Poste Italiane. Questo vale su qualsiasi plico o spedizione ordinaria tramite Poste Italiane.
I modi per inviare un reclamo a Poste Italiane sono vari:
a) compilare il form di reclamo sul sito di Poste Italiane;
b) tramite PEC (posta elettronica certificata), allegando la lettera di reclamo, all’indirizzo: reclamiretail@postecert.it
c) consegnando a mano la lettera di reclamo in ufficio postale;
d) tramite raccomandata alla casella postale 160 Roma 00144.
È possibile denunciare il disservizio tramite posta ordinaria a AgCom (Autorità garante delle Comunicazione). La segnalazione del disservizio, non servirà per ottenere il risarcimento, ma servirà ad AgCom a prendere atto di un disservizio e potrà verificare gli standard di qualità di servizio.
LEGGI ANCHE>>>Appuntamento con le scadenze, cartelle esattoriali e Rottamazione: ecco le nuove date
Il tribunale di Rovigo si è pronunciato sul caso di un portalettere che buttava via la posta, ad incastrarlo il sistema di tracciatura. Infatti, Poste Italiane ha dimostrato che il postino non consegnava la posta e la disperdeva in giro. La Corte ha specificato che è giustificato il licenziamento per giusta causa, quando è leso il vincolo di fiducia tra datore di lavoro e dipendente. Inoltre, precisa che il postino svolge un ruolo di responsabilità e riveste un ruolo di pubblico ufficiale quando consegna atti giudiziari notificati a mezzo posta.
Un tweet può davvero sconvolgere i mercati? Gianni non avrebbe mai pensato che una decisione…
ARERA ha proposto una modifica alle tempistiche per il cambio operatore elettrico. Stop alle lunghe…
Hai mai pensato di rallentare, magari passando al part-time, per respirare un po’? Anche Agostino…
Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…
Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…
Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…