Il caro bollette colpisce le famiglie e le aziende senza tregua, ma a colpire non è solo l’aumento dei prezzi ma anche i costi stimati che arrivano alle stelle.
In effetti, gli esercenti i servizi di luce e gas, operano la fatturazione non sempre in base alla lettura ma in base alla stima, e questo fa lievitare le bollette enormemente. Tale situazione si verifica maggiormente a coloro che hanno una seconda casa o per motivi di lavoro non possono comunicare la lettura nei tempi concessi dal gestore.
Gli esercenti di servizi di luce e gas, possono rilevare una fatturazione in base a vari fattori e molte volte che il consumo è fatturato in base a consumi stimati. Questo causa delle bollette luce e gas altissime che crea preoccupazioni nelle famiglie che devono fare i conti con il bilancio familiare. Un altro fattore che potrebbe far diventare la bolletta alta è il conguaglio, ma anche qui è possibile pagare di meno, ma non tutti lo sanno. Infatti, è sempre possibile presentare un reclamo che tutela il consumatore. Il reclamo può essere presentato dal cliente finale o anche dalle associazioni di consumatori.
Bonus legge 104 e sconto bolletta: la notizia che impazza sul web è reale? La risposta sorprendente
Il ricorso per errata fatturazione è previsto nei seguenti casi:
a) il fornitore dei servizi luce e gas, richiede il pagamento di una bolletta già pagata. In questo caso alla contestazione deve essere allegata l’attestazione dell’avvenuto pagamento;
In arrivo sconti sulla bolletta del gas e IVA al 5%, le novità dell’Agenzia delle Entrate
b) se in bolletta sono addebitati servizi non utilizzati, in questo caso è possibile presentare il reclamo chiedendo la cancellazione del servizio non richiesto e non usato. Se il Gestore non si adegua alla richiesta del consumatore, è possibile presentare ricorso al Giudice di Pace o alle autorità giudiziarie;
c) quando è richiesta una somma maggiore rispetto a quella effettivamente dovuta, anche in questo caso è possibile presentare reclamo evidenziando il consumo effettivo con quello fatturato. Se il gestore dei servizi, riscontrata la veridicità dei fatti, non si adegua, è possibile presentare ricorso al Giudice di Pace o alle autorità giudiziarie.
Il reclamo deve essere presentato su carta libera per iscritto, deve riassumere tutti i dati dell’utenza e la bolletta che si contesta. Inoltre, è consigliato allegare la bolletta contestata e nel caso di una lettura sopra stimata rispetto al consumo effettivo, quindi, con importi altissimi, è consigliato allegare la lettura precisa. Infine, chiedere il ricalcolo della bolletta con annullamento della bolletta contestata e procedere con una nuova fatturazione in base alla lettura effettiva. Qualora il pagamento della bolletta sia già avvenuto, è possibile chiedere la restituzione della somma pagata per differenza.
La bolletta contiene il numero di fax dove inviare il reclamo o la mail del gestore, dedicata ai reclami. Per maggiori informazione è possibile anche contattare il gestore attraverso il numero di contatto indicato in bolletta. Oltre all’invio tramite mail o fax del reclamo è consigliato inviarlo tramite raccomanda con avviso di ricevimento.
Che cosa succede se perdiamo la password dello Spid? Niente panico, vi diamo più di…
Come si applica la tassazione al TFM? Per evitare problemi fiscali, è necessario rispettare queste…
Cosa succede se un bambino si fa male a scuola? La risposta della giurisprudenza fa…
Un errore piccolo e silenzioso, che spesso passa inosservato, può finire per intaccare il futuro…
Quando si eredita una casa, il pensiero non corre subito all’INPS, ma le conseguenze possono…
Una valanga di fondi pubblici sta per travolgere l’autunno 2025, con 2,1 miliardi per famiglie…