Bitcoin+senza+tasse%2C+il+sogno+proibito+dei+furbetti+%C3%A8+realt%C3%A0%3F
tradingit
/bitcoin-tasse-sogno-proibito-furbetti/amp/

Bitcoin senza tasse, il sogno proibito dei furbetti è realtà?

Published by

In Italia, pagare le tasse sui Bitcoin posseduti è assai complicato. Lo scenario normativo non chiaro prospetta grandi vantaggi (illeciti).

Bitcoin – Evasione (Fonte: Pexels, worldspectrum)

Lo spazio che separa dolo e colpa corrisponde questa volta alla zona grigia. L’Italia non si è dotata di una normativa fiscale adeguata per quanto riguarda le criptovalute. Non è stata approvata dal legislatore nessun provvedimento ad hoc. L’Agenzia delle Entrate alcune sentenze dei tribunali sono le uniche fonti del diritto al riguardo.

Inutile dire che le “interpretazioni” al riguardo sono proliferate: una manna per evasori, o sarebbe meglio dire elusori, più o meno inconsapevoli. Le irregolarità fiscali che riguardano i Bitcoin sono poco tracciabili, poiché essi si scambiano privi di intermediazione su piattaforme dalla dubbia provenienza e in pressoché totale anonimato.

Per gli investitori onesti, per i quali è difficile o impossibile conoscere gli adempimenti fiscali dovuti, il rischio è di finire annoverati assieme alla categoria sopracitata. Con la crescita del valore di quotazione dei BTC e delle altre crypto, le prassi si stanno consolidando. Ovviare all’incertezza è possibile.

Facciamo ordine nella frammentata disciplina di tassazione delle criptovalute.

LEGGI ANCHE >>> Bitcoin, l’altra faccia del successo: le truffe hanno raggiunto le criptovalute

Bitcoin, la terra di nessuno fiscale?

Secondo la disciplina dell’Agenzia delle Entrate (nelle sue sedi regionali di Lombardia e Liguria, tra l’altro) le criptovalute devono essere equiparate in tutto e per tutto agli investimenti in valuta estera con corso legale. Questo vale soprattutto per i Bitcoin che, essendo i più diffusi e riferibili a caratteristiche precise, presentano una disciplina più chiara in tal senso.

Le sentenze della Corte di Giustizia Europea del 2015 e del Tar del Lazio del 2020 hanno ulteriormente chiarito il modus operandi per commercialisti, legali, finanzieri e investitori. Per essere in regola con il fisco, è necessario indicare il valore delle criptovaluta posseduta nella dichiarazione dei redditi nel “Quadro RW” e versare un’imposta sui redditi del 26% quando si ottengono plusvalenze.

Le imposte sulle plusvalenze vanno corrisposte soltanto se il valore della giacenza media annuale è maggiore rispetto alla cifra di 51.645,69 euro.

Dunque, è evidente che degli obblighi fiscali siano stabiliti per i possessori di Bitcoin. Va ricordato, inoltre, che questo quadro normativo presenta valenza retroattiva, dunque è necessario per tutti mettersi in regola per non avere problemi con il fisco. É necessario procedere al cosiddetto “ravvedimento operoso”.

LEGGI ANCHE >>> Bitcoin tra ribassi e rialzi, quale sarà il momento giusto per investire?

L’apparente semplicità della normativa, cela l’inganno. Le specificazioni sono poco dettagliate, variano a seconda dei casi e sono frutto di sintesi. Potrebbero essere modificate in un futuro prossimo, con la diffusione sempre maggiore delle criptovalute. I furbetti sono avvisati.

Recent Posts

Conviene ancora investire nei buoni fruttiferi? Giorgio ha fatto due conti

Cosa faresti se un investimento che ti sembra sicuro ti facesse invece perdere valore ogni…

46 minuti ago

Leonardo: grandi attese e speranze ma ecco il rischio che può far crollare tutto

Grazie al piano Rearm Europe, alcune realtà industriali italiane potrebbero accrescere prestigio e patrimonio. Tra…

2 ore ago

Come trasformare 60.000 euro in oltre 130.000 con un solo investimento

Chi avrebbe mai pensato che un investimento come un BTP potesse nascondere una sorpresa così…

4 ore ago

Bonus Pasqua ai pensionati: bisogna richiederlo ma tanti non lo sanno

Finalmente una buona notizia, bonus Pasqua ai pensionati, ma è un beneficio per tutti? Anche…

5 ore ago

Dazi di Trump: cresce la pressione sull’economia globale, rischio recessione?

Trump ha confermato l'imposizione dei dazi sui beni importati. Quali saranno le conseguenze per l'economia…

6 ore ago

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

14 ore ago