Perch%C3%A9+il+Bitcoin+aumenta+di+prezzo%3F+L%E2%80%99internet+delle+cose+e+le+illusioni+sul+suo+valore
tradingit
/bitcoin-prezzo-valore-internet-tesla/amp/
Borsa e Mercati

Perché il Bitcoin aumenta di prezzo? L’internet delle cose e le illusioni sul suo valore

Published by

Il capitalismo mostra sempre più interesse verso l’economia immateriale, nella quale si scambia un valore basato su servizi che fondano le loro radici sulla comunicazione, l’informazione e le relazioni.

In uno spazio quotidiano in cui non vi è più separazione tra gli ambienti che prima era facile dividere traonline e virtuale, offline e reale, dove la somma della dimensione materiale e quella informativa alimenta un continua influenza e accrescimento dell’immateriale e del suo valore, la crescita esponenziale del valore degli asset digitali deve essere riconsiderata come un fenomeno di percezione nuovo, e perciò impossibile da valutare con gli strumenti tradizionali. Il nuovo ambiente è la transizione o meglio la fusione tra due mondi, tra due modi di pensare il reale. Il Bitcoin esempio eclatante di questo fenomeno non può che basare i suoi prezzi sul fenomeno dell’immateriale che diventa reale, fornendo ampie motivazioni per dubitare dei prezzi odierni.

La capitalizzazione del Bitcoin ha raggiunto nei giorni scorsi i mille miliardi di dollari eguagliando, per contestualizzare l’enorme valore accumulato, il valore di tutti gli yen in circolazione, oppure la metà del valore di tutti i dollari. Tuttavia il suo utilizzo è estremamente ridotto così come i suoi scambi sul mercato, rappresentativi sempre in un’ottica esemplificativa dello 0,05% delle transazioni di yen e dello 0,0125% di quelle del dollaro. L’assenza di liquidità è la causa principale della volatilità e del prezzo estremamente alto della criptovaluta.

Nonostante il Bitcoin sia estremante popolare, in realtà gli scambi della criptovaluta sono estremamente ridotti, con la maggioranza degli acquirenti che mantengono in portafoglio i Bitcoin acquistati. Gli investitori più capitalizzati o istituzionali possono facilmente manipolare e sbilanciare l’equilibrio tra domanda e offerta, nonché in modo pressoché diretto, il suo prezzo, stimando una variazione di circa 1% ogni 100 milioni di dollari.

LEGGI ANCHE >> Sfida aperta tra criptovalute e mercato azionario

Bitcoin: l’illiquidità e il consumo energetico

Il valore delle quotazioni attuali del Bitcoin non è giustificato nemmeno dal suo utilizzo come metodo di pagamento per beni e servizi.

Nel 2020 su un totale di circa 18 milioni e mezzo di Bitcoin più del 75% dei pezzi disponibili non erano in circolazione. Questo significa che gli scambi attuali stanno avvenendo su un’offerta rarefatta che ammonta a un totale di circa 4,2 milioni di pezzi, con una tendenza a conservare la criptovaluta che è in continua crescita. Se la liquidità disponibile del Bitcoin fosse effettivamente vicina alla quantità in circolazione, avremmo sicuramente una volatilità e forse anche un prezzo minore di almeno tre quarti, tra gli 8 mila e i 12 mila dollari. Cifre che si avvicinano ai massimi del periodo tra la fine del 2017 e inizio 2018, quando ci fu il primo significativo incremento di prezzo largamente partecipato.

LEGGI ANCHE >> Trading online e l’errore più comune con il Bitcoin

Se l’illiquidità è una tendenza preoccupante ancora di più lo è l’impressionante ammontare di emissioni di CO2 che costituiscono l’effetto del meccanismo a sostegno del funzionamento della criptovaluta. Un circolo vizioso nel quale il crescere della complessità degli algoritmi richiede una crescente capacità di calcolo e quindi un maggior consumo energetico.

Per avere un termine di paragone, l’investimento di Tesla sul Bitcoin pari a un miliardo e mezzo di dollari a gennaio di quest’anno è equivalente in termini di inquinamento ambientale alla circolazione di quasi due milioni di auto a benzina in un anno. Un bel paradosso per chi ha fatto dell’ambientalismo e della narrativa sull’energia rinnovabile un riferimento al sostegno della reputazione della sua azienda.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

7 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

8 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

9 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

11 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…

13 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novità “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

14 ore ago