Il Bitcoin rappresenta il futuro degli investimenti? Ecco perché potrebbe essere un rifugio in questo momento.
In questo momento di forte instabilità economica, si riaccende l’attenzione sui cd. beni rifugio. Tra gli analisti c’è chi paragona il Bitcoin all’oro. Considerando che, nel primo trimestre del 2025, le criptovalute hanno subito una perdita dell’11% mentre l’oro ha registrato un rialzo del 19%, non potrebbero essere equiparati.

Il CEO di BlackRock, Larry Fink, tuttavia, nella consueta lettera annuale agli investitori, ha dichiarato che alcuni asset digitali, come Bitcoin, potrebbero minacciare il dollaro, in caso di aumento del debito statunitense. Da cosa derivano le sue posizioni?
Il Bitcoin è un rifugio in tempi di crisi? L’analisi di Larry Fink
Larry Fink ha evidenziato le potenzialità della finanza decentralizzata e i vantaggi della “tokenizzazione” nel settore finanziario, che renderebbe i mercati più efficaci e accessibili. Contrariamente a quanto si pensi, per il Presidente di BlackRock questo processo non è affatto rischioso. Ad esempio, in India circa il 90% degli investitori può controllare, in maniera sicura, tutte le operazioni d’investimento tramite i propri cellulari.

Fink ha anche sottolineato la necessità di rendere più accessibili i mercati, perché investire è uno dei metodi principali per creare ricchezza. Anche in questo particolare momento storico, rappresenterebbe non solo un “atto di speranza”, ma uno strumento per dare una scossa all’economia. A tal fine, però, tutti i cittadini dovrebbero essere messi nelle condizioni di poter investire.
ETF ed ETN su Bitcoin: 3 interessanti prodotti
Gli ETF rappresentano una forma di investimento molto semplice. In particolare, ce n’è uno che si concentra esclusivamente su criptovalute. Stiamo parlando dell’ETF WisdomTree Blockchain Ucits, con codice ISIN: IE000940RNE6 (WBLK.MI). Replica il prezzo e la performance di società operanti soprattutto nel settore delle tecnologie blockchain e delle criptovalute e che rispettano i criteri ESG di WisdomTree. L’indice di spesa complessiva (TER) dell’ETF è dello 0,45% annuo. È un ETF di piccole dimensioni, con un patrimonio gestito di 27 milioni di euro.
Quotati sulle piazze europee, ci sono anche due interessanti ETP, pensati per replicare l’andamento delle criptovalute. In particolare:
- WisdomTree Bitcoin, codice ISIN: GB00BJYDH287 (WBIT.DE). È un Exchange Traded Product (ETP) ideato per garantire agli investitori una soluzione sicura e pratica per esporsi su Bitcoin senza possedere in maniera diretta la criptovaluta, ma misurandosi ugualmente con la blockchain. Gli attuali costi annui sono pari allo 0,35%. È quotato allo XETRA, il mercato del Frankfurt Stock Exchange, ossia sulla Borsa tedesca;
- WisdomTree Ethereum, codice ISIN: GB00BJYDH394 (WETH.DE). È un ETP che permette agli investitori di esporsi su Ethereum, senza necessariamente la detenzione della criptovaluta. Ha dei costi annui dello 0,35%. L’ETP è quotato allo XETRA, il mercato del Frankfurt Stock Exchange, la Borsa tedesca.