Non+solo+beni%2C+ma+anche+diritti+e+debiti+sono+trasmissibili+agli+eredi%3A+ecco+ci%C3%B2+che+non+devi+dimenticare
tradingit
/beni-diritti-debiti-eredi/amp/
Economia e Finanza

Non solo beni, ma anche diritti e debiti sono trasmissibili agli eredi: ecco ciò che non devi dimenticare

Published by

Gli eredi possono ereditare moltissimi beni ma anche diritti, crediti e debiti che il soggetto defunto non ha saldato quando era in vita. Ecco una breve guida pratica su che cosa fa parte della successione e cosa invece ne è escluso. 

Al momento della scomparsa di un familiare, la domanda tipica che ci si pone è la seguente: che cosa si può ereditare e cosa no?

pixabay

Ebbene, nella successione possiamo trovare beni di vario tipo ma anche diritti e debiti del de cuius. È l’erede, grazie all’accettazione dell’eredità, a divenire proprietario del patrimonio o di una sua quota.

Tecnicamente, l’accettazione dell’eredità consiste nello strumento con cui il chiamato all’eredità, in maniera espressa o tacita, consegue il diritto all’eredità e riveste così la qualità di erede, con effetto dal giorno dell’apertura della successione stessa.

Ma in termini pratici che cosa potenzialmente fa parte della successione e costituisce un bene ereditato dagli eredi e cosa invece segue il proprietario anche dopo la morte? Faremo chiarezza su questi delicati temi nel corso dell’articolo, in considerazione dell’estrema rilevanza pratica che hanno.

Quali sono i diritti che gli eredi possono ereditare?

Regole ben precise, contenute nella legge, illustrano come deve svolgersi l’iter di successione. Anzitutto, quest’ultimo si apre alla data della morte del familiare e nel luogo del suo ultimo domicilio prima del trapasso. Non vi sono alternative a riguardo: il decesso è oggetto di denuncia all’ufficiale di stato civile, che si occuperà della compilazione dell’atto di morte e della relativa iscrizione nei registri dello stato civile.

Abbiamo detto che tra gli elementi che costituiscono il patrimonio che rappresenta l’eredità, vi possono essere diritti: ma quali sono questi ultimi? Ebbene, vero è che sono parte del patrimonio del soggetto deceduto non soltanto le cose materiali, ma anche i diritti trasmissibili all’erede – riportati così come segue:

  • i diritti patrimoniali, ovvero i diritti che hanno un contenuto economicamente valutabile, come il diritto di proprietà o il diritto di credito;
  • i diritti di riscatto nella vendita, vale a dire il patto con cui il venditore conserva il diritto di riacquisire il bene venduto rimborsando al compratore il prezzo di acquisto e ogni altra spesa effettuata;
  • i diritti di far annullare, rescindere o risolvere un contratto, ovvero di intervenire sugli effetti di un contratto in essere;
  • i diritti di recesso e di acquisto in base ad un contratto preliminare, cioè quel contratto che ha ad oggetto il dovere delle parti di firmare un posteriore contratto, già stabilito nei suoi elementi chiave;
  • i diritti di essere rimborsati dall’Agenzia delle Entrate, se un rimborso spettava a colui che è deceduto.

Ma attenzione: non tutti i diritti possono essere ereditati, come tra poco vedremo.

Il conto corrente può essere ereditato dagli eredi?

Non solo diritti: gli eredi possono ereditare i rapporti pendenti del soggetto defunto con società o con enti. Pensiamo al caso classico del conto corrente e dei prodotti di risparmio a suo tempo prescelti dal defunto.

Tuttavia gli eredi conseguono la disponibilità del c/c soltanto dopo aver terminato tutto l’iter di successione ed aver mostrato all’istituto di credito una copia della dichiarazione di successione.

La cifra presente sul conto o sul libretto di risparmio alla data del decesso deve essere inclusa all’interno della dichiarazione di successione. Anche questa è una condizione per ereditare il c/c.

Diritti non ereditabili: ecco quali sono

In estrema sintesi, e al fine di fare piena chiarezza su quelli che sono i diritti trasmissibili all’erede e dunque parte di un patrimonio che, di fatto, muta il suo titolare, vediamo ora i diritti che non sono ereditabili. L’elenco a seguire:

  • i diritti della personalità (ovvero al nome, all’onore, all’integrità personale, alla libertà);
  • i diritti reali collegati all’esistenza della persona deceduta (uso, abitazione e usufrutto);
  • i contratti fondati sul rapporto di fiducia personale (tipico esempio è il contratto di lavoro);
  • i diritti e i doveri insorti da rapporti di diritto pubblico (ad es. obbligo del pagamento di una multa);
  • gli stati familiari;
  • i rapporti strettamente correlati al soggetto deceduto, da individuare caso per caso.

Quali debiti si possono ereditare?

Tuttavia la condizione di eredi non ha solo ‘pro’, ma anche ‘contro’. Infatti i debiti non onorati dalla persona deceduta sono trasmessi agli eredi, sia per quanto attiene alla somma capitale; sia per quanto riguarda gli interessi che continuano a maturare anche dopo la morte. Pensiamo a debiti ereditari come i finanziamenti e i mutui sottoscritti dal defunto o le spese condominiali non pagate, per fare qualche classico esempio. Ecco perché occorre stare molto attenti: talvolta la rinuncia all’eredità è la soluzione migliore per evitare di vedersi attribuiti debiti che furono del soggetto defunto, e che da quest’ultimo non furono mai saldati.

Per legge, i debiti sono trasmessi in via automatica agli eredi per legge o testamento in rapporto proporzionale con le rispettive quote ereditarie, a patto che il de cuius abbia disposto in altro modo.

Claudio Garau

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Genova e con un background nel settore legale di vari enti e realtà locali. Ha altresì conseguito la qualifica di conciliatore civile. Da diversi anni ha scelto di svolgere a tempo pieno il lavoro di redattore web, coniugando la sua passione per la scrittura e la tecnologia con quella per l’informazione, specialmente in campo giuridico. Si pone l’obiettivo di spiegare concetti e rendere comprensibili argomenti delle leggi, che è utile conoscere nella vita di tutti i giorni. Tra le sue passioni nel tempo libero ci sono il mare, lo sport e i motori.

Recent Posts

Bonus animali domestici finalmente sbloccato: cosa cambia dopo mesi di attesa

Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…

50 minuti ago

Quell’investimento da 100.000 euro sul BTP ora lo tormenta ogni notte

Dario non riesce più a dormire. Le sue notti sono un groviglio di pensieri, il…

2 ore ago

Lavatrice: se la utilizzi in questo specifico giorno e orario riduci i consumi del 50%

Rapporto inversamente proporzionale tra consumo e risparmio: usando la lavatrice così riduci i consumi del…

3 ore ago

Crypto: arrivano gli strumenti di trading AI, una rivoluzione che cambia le tue abitudini

L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…

4 ore ago

Conviene ancora investire nei buoni fruttiferi? Giorgio ha fatto due conti

Cosa faresti se un investimento che ti sembra sicuro ti facesse invece perdere valore ogni…

5 ore ago

Leonardo: grandi attese e speranze ma ecco il rischio che può far crollare tutto

Grazie al piano Rearm Europe, alcune realtà industriali italiane potrebbero accrescere prestigio e patrimonio. Tra…

6 ore ago