Ci sono paesi in cui il lavoro manca ed altri in cui proprio non si riesce a trovare personale disponibile a lavorare in certi settori.
Nel nostro paese il tasso di disoccupazione comincia a preoccupare seriamente gli esperti di settore e gli economisti italiani. In altri paesi, invece, le cose vanno assai meglio, se cosi può dirsi. Il lavoro c’è, l’offerta economica risulta essere abbastanza importante e fortemente conveniente per chi ha intenzione di dare un taglio alla precedente vita fatta di stenti e precariato, ma il problema li, è ben diverso. Non si trova forza lavoro, nonostante le note positive elencate. Tutto in quei posti, rischia di andare a rotoli.
Abbiamo letto tutti, nei giorni scorsi della carenza più che seria di camionisti nel Regno Unito, una dinamica che rischia di paralizzare seriamente la locale economia. I cittadini si sono detti preoccupati ed i fatti hanno dimostrato quanto in realtà questo sia vero, con veri e propri assalti alle pompe di benzina. Ma questa storia, purtroppo, non riguarda soltanto il Regno Unito, altri paesi europei rischiano di vivere la stessa emergenza, rischiano di vedere la propria economia compromessa per mancanza di forza lavoro.
In Belgio, infatti la situazione non è di certo migliore rispetto a quello che accade nel Regno Unito. Li, si dice, pare siano addirittura 5mila i posti vacanti nel settore degli autotrasportatori. Le istituzioni, li, in terra belga sono ben consapevoli di quanto sia rilevante la questione e si dicono fortemente preoccupati di quanto stia accadendo, ma anche coscienti di avere di fronte un problema ormai cronico per il paese. Georges-Louis Bouchez, presidente del Mouvement réformateur ha infatti dichiarato tutta la sua preoccupazione per quanto sta succedendo in Belgio.
LEGGI ANCHE >>> Lavoro: in 100mila rischiano il posto per un errore, il Governo interviene
Il leader del partito liberale di centrodestra del Belgio francofono, attraverso una intervista al giornale “La Libre”, ha chiarito che la mancanza totale di lavoratori nel suo paese riguarda da vicino 140mila diverse posizioni. Le istituzioni spingono per far comprendere quanto sia delicata la situazione attuale. Uno spot, molto in voga sulla tv belga, mostra infatti una parrucchiera cambia di fatto mestiere per procurarsi lo shampoo per i suoi clienti. Può sembrare grottesco, ma la realtà dei fatti in Belgio è proprio questa.
Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…
Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…
Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…
Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…
Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…
Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…