Basta+superare+questa+cifra+e+il+Fisco+ti+osserva
tradingit
/basta-superare-questa-cifra-e-il-fisco-ti-osserva/amp/
Risparmio

Basta superare questa cifra e il Fisco ti osserva

Published by

Hai mai pensato che un semplice trasferimento di denaro tra te e una persona cara possa finire sotto la lente d’ingrandimento delle autorità? Anche un gesto d’affetto può, senza volerlo, attirare attenzioni indesiderate se non si rispettano certi limiti.

Il punto non è quanto denaro possiedi, ma come lo usi. C’è una soglia da non superare e non tutti la conoscono. E se lo Stato ti osservasse più di quanto immagini? Le regole ci sono, ma spesso passano inosservate fino a quando non è troppo tardi. Una svista può trasformarsi in un problema serio, anche se non hai nulla da nascondere.

Basta superare questa cifra e il Fisco ti osserva-trading.it

Ti è mai capitato di voler aiutare un familiare con un bottino un po’ più generoso del solito? Magari per una spesa urgente, un regalo importante, o anche solo per un supporto temporaneo. Azioni comuni, quotidiane, che spesso compiamo in buona fede.

Immagina Salvatore, pensionato tranquillo, che decide di inviare 6.000 euro alla nipote Annalaura per aiutarla ad iniziare la sua piccola attività. Due settimane dopo, le manda altri 5.000 euro per completare l’acquisto dell’attrezzatura. In totale, 11.000 euro nel giro di 30 giorni. Nessuna malizia, solo affetto e fiducia. Ma Salvatore non sa che ha superato una soglia importante, quella che attiva i controlli della normativa antiriciclaggio. E da lì, le cose possono cambiare.

Quando la soglia viene superata (senza nemmeno accorgersene)

Esiste una soglia mensile che può far scattare i controlli da parte delle autorità: 10.000 euro complessivi in ​​un mese, anche se suddivisi in più operazioni. Questo significa che non conta solo l’importo singolo, ma il totale di bonifici, prelievi o trasferimenti effettuati nell’arco di 30 giorni.

Quando la soglia viene superata (senza nemmeno accorgersene)-trading.it

Nel caso di Salvatore, la banca è obbligata a segnalare i suoi movimenti all’UIF, l’Unità di Informazione Finanziaria della Banca d’Italia. Non per punirlo, ma per far partire un monitoraggio che serve a prevenire attività illecite, come il riciclaggio di denaro o l’evasione fiscale. Tuttavia, anche chi agisce in piena trasparenza può ritrovarsi sotto osservazione.

La banca, infatti, non effettua indagini, ma trasmette i dati all’Agenzia delle Entrate, che può decidere di incrociare queste informazioni con altri elementi. A quel punto, se qualcosa non quadra, si può arrivare anche a un accertamento fiscale. E qui le cose si complicano. Perché, per legge, i versamenti possono essere considerati come redditi non dichiarati, a meno che non se ne dimostri l’origine. I prelievi, invece, non sono soggetti a questo tipo di accertamento, poiché ogni cittadino ha diritto di disporre dei propri soldi come preferisce.

Cosa succede davvero quando scatta la segnalazione

La segnalazione non è automatica in base al singolo movimento, ma viene attivata quando si supera la soglia dei 10.000 euro complessivi nel mese. Anche se con operazioni minori, distribuite nel tempo, si può arrivare a quel limite senza renderesene conto. Questo rende il meccanismo subdolo, perché spesso si agisce in buona fede.

Salvatore, per esempio, non aveva la minima intenzione di eludere i controlli. Eppure, per la banca, il suo profilo entra in una zona di attenzione. Gli operatori possono chiedergli di firmare un modulo di autocertificazione, indicando la finalità dell’operazione. Lo stesso avviene per assegni circolari sopra i 10.000 euro. Tutte queste misure sono pensate per creare un profilo di rischio e prevenire abusi.

Gerardo Marciano

Laurea in Giurisprudenza indirizzo economico e Premio internazionale alla carriera conferito dal Senato accademico della Facoltà di Scienze aziendali e sociali di ISFOA. Collabora, scrive articoli riguardanti tematiche finanziarie per/con numerose riviste finanziarie nazionali ed internazionali. Autore e CoAutore di oltre 40 Ebooks sulla storia dei mercati e su calcoli statistici riguardanti le loro serie storiche. Negli anni scorsi ha partecipato come esperto di storia dei mercati e statistica ai più importanti eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. Inoltre, è stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money Tv ed il suo parere è stato ripreso da riviste nazionali ed internazionali come Avvenire, Il Sole24ore, Alliancenews, MF Dow Jones.

Recent Posts

Investire 100.000 euro in BTP: ecco quanto ti porti a casa in 10 anni

Hai mai pensato che i tuoi soldi fermi sul conto corrente, invece di stare lì…

5 minuti ago

Patenti, cambia tutto: “devi essere in regola con le leggi UE o sono guai”

Cambiano le regole per la patente e almeno una delle novità in arrivo sa tanto…

1 ora ago

Pensione di reversibilità: quando l’invalidità non basta e il sistema ti volta le spalle

Può una percentuale decidere il tuo futuro? Quando si perde un familiare, sapere se si…

2 ore ago

L’amministratore è obbligato a farti causa se non paghi le spese condominiali: cosa dice la legge

Quali casi e con che condizioni l’amministratore è obbligato a farti causa se non paghi…

3 ore ago

Stipendi, arrivano gli aumenti “Perché a noi cifre più basse?” Controlla che cifra ti spetta

Occhio agli stipendi perché sì, arrivano gli aumenti, ma bisogna capire quanto spetta nel concreto.…

4 ore ago

Nessuno te lo dice, ma se hai la legge 104 potresti non dover pagare il bollo e l’IPT

Hai mai avuto la sensazione che dietro certe agevolazioni ci siano più ostacoli che benefici?…

5 ore ago