Azioni+farmaceutiche+con+alti+dividendi%3A+Merck+ai+minimi+storici%2C+ma+gli+analisti+dicono+%2B40%25
tradingit
/azioni-farmaceutiche-con-alti-dividendi-merck-ai-minimi-storici-ma-gli-analisti-dicono-40/amp/
Borsa e Mercati

Azioni farmaceutiche con alti dividendi: Merck ai minimi storici, ma gli analisti dicono +40%

Published by

Quando tutto sembra crollare, c’è chi guarda oltre la paura. Due investitori comuni, una coppia di provincia e una scelta coraggiosa che potrebbe cambiare il loro futuro. Cosa hanno visto in un titolo che ha perso oltre il 40% dai massimi?

In un settore dove la solidità non passa mai di moda, si nasconde un’opportunità che in pochi stanno considerando. Le parole chiave? Ribasso, dividendi generosi e un titolo sottovalutato che oggi merita un secondo sguardo.

Azioni farmaceutiche con alti dividendi: Merck ai minimi storici, ma gli analisti dicono +40%-trading.it

Selene e Aniello non sono trader esperti, né hanno un passato in grandi banche d’affari. Sono una coppia normale, con due lavori fissi e una passione crescente per il mondo degli investimenti. Non cercano il colpo della vita, ma la tranquillità economica nel tempo. E in mezzo alla volatilità dei mercati, invece di chiudere tutto per paura, hanno deciso di fare l’opposto: approfondire.

Le giornate non sono fatte solo di lavoro e routine. Spesso, dopo cena, sfogliano siti finanziari, confrontano numeri, leggono analisi. È così che si sono imbattuti in Merck, una società farmaceutica americana che, dopo aver toccato i 200,54 dollari nel 2021, oggi si aggira attorno agli 82 dollari. Un calo che ha attirato la loro attenzione, ma non solo per il prezzo.

Merck: dividendi solidi e valore dimenticato

Non è facile ignorare un titolo che negli ultimi vent’anni ha mantenuto una media di dividendi del 3,2% l’anno. Mentre altri titoli cancellano cedole nei momenti difficili, Merck ha continuato a distribuire rendimenti generosi e costanti. Una caratteristica che Selene e Aniello apprezzano molto: pochi fuochi d’artificio, ma una continuità rassicurante.

Merck: dividendi solidi e valore dimenticato-trading.it

Secondo 24 analisti su MarketScreener, la valutazione attuale è ben lontana dal reale valore di Merck. La raccomandazione è “accumulate” e il target medio è fissato a 110,88 dollari, un potenziale di crescita del 40%. Numeri che fanno riflettere chi non investe sull’onda dell’emotività ma cerca basi solide.

Merck opera nel settore farmaceutico, noto per la sua resilienza. In Italia, le società quotate simili includono Recordati e Diasorin, ben viste dagli esperti, ma con dimensioni e strategie molto diverse. Merck rimane un colosso globale, con un portafoglio ampio e una pipeline in evoluzione, anche se negli ultimi trimestri ha dovuto affrontare la scadenza di alcuni brevetti chiave, rallentando i risultati.

Analisi tecnica e prospettive future

Sul piano tecnico, il titolo ha toccato un supporto in area 78 dollari, dimostrando una certa tenuta. Le resistenze più vicine si trovano tra i 96 e i 100 dollari, mentre nel lungo termine resta l’obiettivo di 110 dollari. Per chi segue i grafici, questi sono segnali interessanti. Per chi investe come Selene e Aniello, sono conferme che rafforzano una scelta già maturata con attenzione.

La sottovalutazione di Merck deriva da timori legati alla perdita di protezione brevettuale e a una percezione di rallentamento. Ma nel tempo, le grandi aziende sanno reinventarsi. E forse, proprio quando nessuno le guarda, il valore potrebbe esprimersi.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Licenziamento per troppe assenze ingiustificate: cosa insegna la sentenza 4077/2025 ai docenti italiani

Ti sei mai chiesto se una serie di assenze può davvero costarti il lavoro, anche…

4 minuti ago

Il condominio può comminarti una sanzione da oltre 40.000 euro se commetti questo errore

Si può arrivare fino in Cassazione per questo errore in condominio? La sanzione che spaventa…

1 ora ago

Previsioni choc su Amplifon: +61% dai livelli attuali?

Quando un titolo come Amplifon crolla da quasi 47 euro a poco più di 16,…

2 ore ago

Salva Casa: attenzione al termine ufficiale per non perderlo

Se c'è l'abuso edilizio, interviene il Decreto Salva Casa, ma non in tutti i casi.…

3 ore ago

Per capire il mondo crypto devi scoprire le Prove a Conoscenza Zero: comprenderle ti apre un mondo

Le prove a conoscenza zero possono essere applicate anche alle criptovalute, per garantire la privacy…

4 ore ago

Cosa ci insegnano oltre 100 anni di dati del Dow Jones sugli anni che finiscono con 5

Hai mai notato come gli anni che terminano con il numero 5 sembrano avere un…

5 ore ago