Autovelox%2C+cosa+controllano+oltre+la+velocit%C3%A0%3A+in+pochi+lo+sanno
tradingit
/autovelox-velocita/amp/

Autovelox, cosa controllano oltre la velocità: in pochi lo sanno

Published by

In pochi sanno cosa controllano oltre la velocità quando si passa per un autovelox con la propria automobile o motorino: scopriamo insieme di cosa si tratta e cosa può essere controllato.

Quando con la propria auto o moto si passa in prossimità di un autovelox, bisogna fare moltissima attenzione a rispettare i limiti di velocità previsti. Infatti, superando il limite di velocità si può incorrere in sanzioni davvero molto salate e anche alla riduzione di punti dalla propria patente.

Tuttavia, la velocità potrebbe non essere  l’unico controllo fatto dall’autovelox ma si potrebbero effettuare anche altri controlli legati alla targa della propria vettura: scopriamo insieme di cosa controlla un autovelox e a cosa bisogna prestare attenzione.

Auto, non tutti sanno del nuovo obbligo da luglio: occhio alla novità

Cosa controllano gli autovelox oltre la velocità? Ecco quello che c’è da sapere

Il mancato rispetto dei limiti di velocità previsti dal Codice della Strada, rappresenta uno dei maggiori casi di incidenti stradali. Infatti, le autorità italiane ed europee sono molto attente al rispetto dei limiti stradali per limitare le cause di morte derivanti da incidente stradale.

L’autovelox rappresenta la strumento più efficiente per monitorare se i conducenti rispettino i limiti stradali previsti dal Codice. Tale strumento può essere di due diverse tipologie: fisso o mobile. Nel primo caso, è fissato à bordo strada e non viene rimosso. Per quello mobile, invece, facciamo riferimento a degli apparecchi che possono essere installati o rimossi con facilità.

Come abbiamo detto l’autovelox ha la sola funzione di controllare i limiti di velocità di un auto o moto ed emettere sanzioni nel caso in cui si trasgredissero i limiti previsti. Infatti, la Corte di Cassazione, ha più volte affermato che il compito di tale strumento è quello di controllare esclusivamente il rispetto dei limiti di velocità.

I limiti di rispettare

I limiti stradali previsti dal nostro Codice della Strada sono diversi e variano a seconda della strada che si percorre. In generale:

  • 130 Km orari nel caso di autostrade, in alcuni tratti il limite si può innalzare a 150 km/h;
  • 110 km/h per le strade extraurbane principali ;
  • 90 km/h quando si percorre una strada extraurbana secondaria;
  • 50 km/h nei centri abitati.

Rinnovo patente e revisione auto: attenzione alle nuove scadenze 2022, multe in vista

Questi appena elencati, rappresentano in generale i limiti applicati a determinate tipologie di strade. Tuttavia, non sono fissi ma potrebbero variare a seconda di diversi casi. 

Quando si superano i limiti stradali previsti, si incorre in una sanzione. Se vi è un autovelox certificato e correttamente tarato, infatti, si riceverà una multa a casa per aver superato i limiti di velocità. Tuttavia, è prevista una soglia di tolleranza per gli automobilisti che eccedono i limiti di velocità nella misura massima del 5%.

Le multe in caso di violazione

Il caso di mancato rispetto dei limiti stradali previsti dal Codice della Strada, comporta delle sanzioni davvero molto salate. Infatti, le multe variano in base alla velocità di percorrenza (ovvero di quanto si eccede il limite previsto), in generale le sanzioni possono essere:

  • Da 41 a 169 euro se si sforano i limiti entro 10 km/h;
  • Da 169 a 680 se si superano i limiti in un range che va da oltre i 10 km/h e fino ai 40 km/h;
  • Se si superano i limiti da 40 a 60 km/h la sanzione va dai 532 a 2.127 euro è inoltre prevista la sospensione della patente da 1 a 3 mesi;
  • Infine, una multa da 829 e 3.316 euro per una velocità che superi i limiti oltre i 60 km/h, inoltre, anche in questo caso è prevista la sospensione della patente da 6 a 12 mesi.

 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Euro o dollaro? Il dilemma di Gianni dopo le mosse di Trump sui dazi

Un tweet può davvero sconvolgere i mercati? Gianni non avrebbe mai pensato che una decisione…

36 minuti ago

Bolletta elettrica: cambio di operatore in un giorno invece di 2 mesi, le novità che ti fanno risparmiare da subito

ARERA ha proposto una modifica alle tempistiche per il cambio operatore elettrico. Stop alle lunghe…

2 ore ago

Monica ha scelto il lavoro part-time. Anni dopo ha scoperto l’amara verità

Hai mai pensato di rallentare, magari passando al part-time, per respirare un po’? Anche Agostino…

3 ore ago

Bonus figli meritevoli: 2000 euro, ma attenzione alla scadenza domanda

Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…

5 ore ago

Nessuno ti licenzia più: ecco cosa succede davvero dietro le “dimissioni volontarie”

Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…

7 ore ago

Bonus animali domestici finalmente sbloccato: cosa cambia dopo mesi di attesa

Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…

8 ore ago