Fotovoltaico%3A+i+vantaggi+di+rendersi+autonomi+dalla+rete+elettrica
tradingit
/autonomia-energetica-con-fotovoltaico/amp/
Economia e Finanza

Fotovoltaico: i vantaggi di rendersi autonomi dalla rete elettrica

Published by

C’è un nuovo trend che permette di raggiungere un’autonomia energetica con fotovoltaico: è il nuovissimo obbiettivo delle famiglie italiane.

Complice il caro energia, numerose famiglie italiane hanno intenzione di rendersi autonomi dalla rete elettrica. Oggi, grazie agli incentivi statali, è possibile installare un impianto fotovoltaico che cattura l’energia solare e la converte in corrente alternata, sostenendo una spesa facilmente ammortizzabile.

Adobe stock

Negli ultimi anni, in Italia è aumentata notevolmente la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Numerose famiglie e privati hanno deciso di installare impianti fotovoltaici che gli permettono di risparmiare sui consumi di energia elettrica.

Ma il vero obbiettivo, della maggior parte delle persone, è quello di rendersi autonomi dai fornitori di corrente elettrica per ottenere un risparmio economico e non solo.

Autonomia energetica con fotovoltaico: quali sono i vantaggi

Quando si parla di autoconsumo da rinnovabili, si fa riferimento alla possibilità di rendersi autonomi dai fornitori di corrente elettrica. In sostanza, l’autoconsumo serve a produrre i consumi energetici in maniera autonoma sfruttando le fonti rinnovabili.

Utilizzando l’energia prodotta dal proprio impianto fotovoltaico è possibile beneficiare di una serie di vantaggi. Innanzitutto, è possibile risparmiare sui componenti variabili che caratterizzano le bollette emesse dalle società di gestione delle reti elettriche.

Ci stiamo riferendo, non solo alla quota energia, ma anche all’IVA, agli oneri di rete e alle accise.

Inoltre, decidendo di acquistare e installare un impianto che produce energia pulita è possibile beneficiare di una detrazione fiscale del 50%. Ci stiamo riferendo all’incentivo statale che consente di fruire di una detrazione pari alla metà delle spese sostenute per i privati. Per le aziende, invece, l’aliquota sale al 130%.

Un altro aspetto estremamente importante legato alla produzione di energia pulita riguarda la riduzione della produzione di CO2. In sostanza, grazie all’autoconsumo è possibile ridurre l’impatto ambientale e le emissioni di gas nocivi.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Bonus prima casa: la detrazione spetta anche se non è di proprietà? La verità poco conosciuta

Molti contribuenti confondono le agevolazioni sull’acquisto dell’abitazione principale con i bonus per ristrutturazioni ed energia.…

6 giorni ago

Investire oggi: da dove iniziare

Sono molte le occasioni in cui una persona può decidere di voler investire un capitale.…

1 settimana ago

Ecco come riconoscere una cartella esattoriale valida e chi la invia

Ricevere una cartella esattoriale può generare dubbi e preoccupazioni, soprattutto quando non è chiaro quale…

1 settimana ago

Ecco come ottenere fino a 850 € con il nuovo bonus anziani 2026

Nel 2026 arriverà un nuovo bonus anziani destinato a sostenere economicamente chi ha più di…

1 settimana ago

Come evitare il licenziamento con la Legge 104 se salti un turno lavorativo

Un recente caso giudiziario ha chiarito i limiti del diritto al rifiuto dei turni per…

1 settimana ago

Come ottenere fino a 1.400 € di risparmio IRPEF con il fondo pensione nel 2025

Versare contributi in un fondo pensione può garantire un doppio vantaggio: risparmiare sulle tasse e…

1 settimana ago