Fotovoltaico%3A+i+vantaggi+di+rendersi+autonomi+dalla+rete+elettrica
tradingit
/autonomia-energetica-con-fotovoltaico/amp/
Economia e Finanza

Fotovoltaico: i vantaggi di rendersi autonomi dalla rete elettrica

Published by

C’è un nuovo trend che permette di raggiungere un’autonomia energetica con fotovoltaico: è il nuovissimo obbiettivo delle famiglie italiane.

Complice il caro energia, numerose famiglie italiane hanno intenzione di rendersi autonomi dalla rete elettrica. Oggi, grazie agli incentivi statali, è possibile installare un impianto fotovoltaico che cattura l’energia solare e la converte in corrente alternata, sostenendo una spesa facilmente ammortizzabile.

Adobe stock

Negli ultimi anni, in Italia è aumentata notevolmente la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Numerose famiglie e privati hanno deciso di installare impianti fotovoltaici che gli permettono di risparmiare sui consumi di energia elettrica.

Ma il vero obbiettivo, della maggior parte delle persone, è quello di rendersi autonomi dai fornitori di corrente elettrica per ottenere un risparmio economico e non solo.

Autonomia energetica con fotovoltaico: quali sono i vantaggi

Quando si parla di autoconsumo da rinnovabili, si fa riferimento alla possibilità di rendersi autonomi dai fornitori di corrente elettrica. In sostanza, l’autoconsumo serve a produrre i consumi energetici in maniera autonoma sfruttando le fonti rinnovabili.

Utilizzando l’energia prodotta dal proprio impianto fotovoltaico è possibile beneficiare di una serie di vantaggi. Innanzitutto, è possibile risparmiare sui componenti variabili che caratterizzano le bollette emesse dalle società di gestione delle reti elettriche.

Ci stiamo riferendo, non solo alla quota energia, ma anche all’IVA, agli oneri di rete e alle accise.

Inoltre, decidendo di acquistare e installare un impianto che produce energia pulita è possibile beneficiare di una detrazione fiscale del 50%. Ci stiamo riferendo all’incentivo statale che consente di fruire di una detrazione pari alla metà delle spese sostenute per i privati. Per le aziende, invece, l’aliquota sale al 130%.

Un altro aspetto estremamente importante legato alla produzione di energia pulita riguarda la riduzione della produzione di CO2. In sostanza, grazie all’autoconsumo è possibile ridurre l’impatto ambientale e le emissioni di gas nocivi.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Quando la privacy ti salva dal pagare la multa

Immagina di trovarti davanti una sanzione per essere passato con il rosso. Ti arrabbi, pensi…

8 ore ago

L’analisi tecnica sulle crypto può essere ingannevole: l’importanza dei volumi

Per il trading nel settore crypto possono essere usati gli indicatori di volumi. Analizziamone benefici…

9 ore ago

Il grande sorpasso: ecco perché i conti correnti oggi battono i BTP a pari scadenza

I BTP sono da sempre un rifugio sicuro per i risparmiatori italiani. Ma cosa succede…

10 ore ago

Bonus centri estivi: domande aperte dal 22 aprile, solo online ad enti locali

Scadenza, requisiti e procedura, solo chi rispetta questi elementi non perderà il bonus centri estivi.…

12 ore ago

Due titoli azionari con sottovalutazione fino al 34% sotto la lente di Wall Street: le raccomandazioni degli analisti

Due società nel mirino di Wall Street stanno facendo parlare di sé. Tra target ambiziosi,…

14 ore ago