Auto in leasing oppure acquistata grazie ad un finanziamento? Le differenze tra le due possibilità e quale conviene di più.
Chissà quante volte vi sarete chiesti se fosse meglio avere un’auto nuova grazie ad un prestito o se conviene il leasing a lungo termine. Cerchiamo di aiutarvi nella scelta andando a scoprire le vere differenze tra le due possibilità e i costi.

La differenza sostanziale riguarda il possesso stesso dell’auto, perché se la acquisti in contanti o tramite finanziamento è tua per sempre, se invece scegli il leasing non sarà mai di tua proprietà a meno che tu decida col tempo di comprarla definitivamente. E ci sono pro e contro in entrambe le situazioni. Di fatto il leasing non è così distante dal finanziamento perché si tratta comunque di pagare una rata mensile, una sorta di affitto riscatto, alla fine del contratto leasing decidi se restituire l’auto oppure se acquistarla ad un prezzo più basso tenendo conto delle rate già pagate. Tempi e modalità verranno stabiliti prima della stipula del contratto.
Il leasing può essere operativo o finanziario, la differenza tra i due è che con il leasing operativo non avrai l’obbligo di acquistare il veicolo a fine contratto. Quali sono i vantaggi del leasing rispetto al finanziamento?
Leasing o acquisto auto: pro e contro delle due possibilità
Iniziamo dai vantaggi del leasing rispetto al finanziamento. Intanto la flessibilità perché al termine del contratto, hai la possibilità di restituire l’auto oppure acquistarla a un prezzo concordato. Se poi sei un professionista con partita IVA, puoi dedurre il costo del leasing dalle tasse. Il leasing, inoltre, ti permette di guidare un veicolo sempre nuovo senza preoccuparti delle svalutazioni.

Il finanziamento auto, come per tutte le cose, è un prestito che ti consente di acquistare un veicolo pagando con rate mensili e al termine delle rate previste il veicolo diventa di tua proprietà. Quindi, a differenza del leasing, il finanziamento non prevede l’obbligo di restituire il veicolo a fine contratto. Per quanto riguarda il finanziamento la flessibilità è tra i vantaggi perché sei tu che puoi scegliere la durata della restituzione con rate che possono partire da 12 mesi e arrivare fino a 84. Inoltre, ovviamente, se l’auto è tua non hai limiti di chilometraggio come invece accade con il leasing.
Conti alla mano, il leasing operativo è la scelta migliore se sei un professionista o un’azienda con una partita IVA per via dei vantaggi fiscali, in più se hai bisogno di un’auto per il lavoro cambiandola ogni tot di anni , il leasing non terrà conto della svalutazione e ti darà sempre un’auto nuova. Il finanziamento per l’acquisto, invece, è ideale per chi vuole avere un’auto tutta per sé diventandone proprietario per tutto il periodo che vorrà.