Ausili+gratis+con+legge+104%3A+la+documentazione+per+non+perdere+il+beneficio
tradingit
/ausili-gratis-legge-104/amp/
Economia e Finanza

Ausili gratis con legge 104: la documentazione per non perdere il beneficio

Published by

Il sistema sanitario italiano prevede la possibilità di concedere ausili tecnici o protesi ai portatori di handicap con legge 104, gratuitamente. 

Ausili gratis con legge 104: la documentazione per non perdere il beneficio

L’acquisizione di ausili gratis con legge 104 non è facile, la burocrazia e l’iter è complesso, come denunciano anche le associazioni di categorie. Questa situazione grava pesantemente sulla qualità di vita delle persone con disabilità grave e penalizza l’inclusione sociale. Inoltre, necessita una revisione degli elenchi, includendo ausili tecnologici.

In effetti, si tratta di dispositivi come ad esempio: bastoncini canadesi agli esoscheletri, carrozzine manuali ed elettriche con la dotazione di dispositivi di comunicazione. L’utilizzo di ausili tecnologici, permette di migliorare lo stile di vita e l’inclusione sociale dei pazienti.

Inoltre, si rende necessario velocizzare le procedure di approvvigionamento degli ausili gratis con legge 104. Inoltre, complessa anche la documentazione per ottenerli, analizziamo cosa serve.

Ausili gratis con legge 104: la documentazione per non perdere il beneficio

Per ottenere gli ausili e protesi gratis dal Servizio Sanitario Nazionale, bisogna espletare una particolare procedura. La prima cosa da fare e farsi prescrivere l ‘ausilio da un medico specialista del SSN, dipendente o convenzionato. La prescrizione deve riportare in modo chiaro la patologia della disabilità o menomazione. Inoltre, ci deve essere correlazione tra l’ausili prescritto e la patologia di cui il paziente è affetto. La prescrizione è una parte fondamentale per ottenere il beneficio.

LEGGI ANCHE>>>In pensione con legge 104 a 56 anni, sarà cancellata? Ecco cosa succederà nel 2022

Domanda all’ASL e tempi di attesa

Inviare la prescrizione all’ASL di competenza, che dovrà pronunciarsi sull’autorizzazione della fornitura. La pronuncia di solito è veloce e può essere di massimo venti giorni dalla richiesta. In caso che il paziente dopo i venti giorni non riceve nessuna comunicazione, è valida la norma del  “silenzio assenso”, questo significa che l’autorizzazione si intende concessa. Invalidità: quale percentuale serve per entrare nelle categorie protette?

La fornitura è fornita dalle aziende che producono i dispositivi. Inoltre, dopo aver ricevuto il dispositivo medico, il medico deve accertare la congruenza clinica e che risponda all’autorizzazione presentata all’ASL. Infine, bisogna effettuare il collaudo finale entro venti giorni, se tale regola non è rispettata la normativa prevede sanzioni da parte della Regione di appartenenza.

Ricordiamo infine, che il dispositivo è previsto di un numero di matricola, da cui si evidenzia il numero e l’anno dell’autorizzazione rilasciata dall’ASL.

Per i prodotti monouso non è previsto il collaudo, ad esempio: cateteri, pannoloni, eccetera.

Cosa fare se il dispositivo si deve cambiare?

Nel caso in cui l’ausilio o la protesi, si deve cambiare, bisogna precisare che l’azienda ASL non autorizza un nuovi dispositivi protesici a favore di assistiti con un’età superiore ai diciotto anni, prima che sia trascorso il tempo di rinnovo. Da precisare che il tempo di rinnovo è diverso in base ai dispositivi. Tale disposizioni non si applica ai minori di diciotto anni e molto dipende dalle necessità riabilitative e terapeutiche.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Cosa sono i ‘balconi della Borsa’? Il metodo di Angelo per investire dopo il crollo di Wall Street

Ti sei mai chiesto cosa spinga qualcuno a leggere grafici di Borsa come se fossero…

53 minuti ago

Previsione shock basata sulla storia del Dow Jones: ecco perché il peggio dei mercati azionari potrebbe essere già passato

Cosa nasconde davvero il mese di aprile? Una storia fatta di numeri, cicli e coincidenze…

4 ore ago

Lavoratore costretto ad essere sempre reperibile: c’è il risarcimento da 30.000 euro “danno psicofisico”

Ci sono mestieri in cui la reperibilità 24 ore su 24 non solo è richiesta…

5 ore ago

Nell’incertezza globale si guarda ai dividendi: il meglio ed il peggio del Ftse Mib

Per chi non vuole abbandonare l'azionario, verificare i dividendi può essere una buona strategia per…

6 ore ago

Questa obbligazione batte i BTP, ma solo se ignori un rischio fondamentale

Ti sei mai chiesto se un rendimento più alto giustifica davvero un rischio maggiore? Una…

14 ore ago