In occasione della ricarica di novembre è previsto un aumento reddito di cittadinanza che porterà nelle tasche dei percettori €150 in più.
Con l’approvazione del Decreto Aiuti-Ter è stato varato un altro pacchetto di misure che ha lo scopo di offrire un sostegno al reddito delle famiglie e dei cittadini italiani. Per questa ragione, in vista della ricarica di novembre 2022, i percettori di reddito e pensione di cittadinanza riceveranno un accredito maggiore.
Per ottenere il bonus di €150 una tantum, che sarà erogato a novembre in favore dei percettori di Rdc, non è necessario presentare alcuna domanda. Dopotutto il beneficio è erogato dall’istituto previdenziale, che è già a conoscenza della situazione reddituale degli aventi diritto.
Il beneficio una tantum del valore di €150 è la nuova versione del bonus di €200, così come previsto dal Decreto aiuti ter.
L’introduzione della misura è stato necessario in virtù di gli aumenti relativi ai costi di luce e gas, previsti per gli ultimi mesi del 2022. In sostanza, il governo Draghi è intervenuto nuovamente per offrire un sostegno economico alle famiglie e alle imprese, che si trovano a fare i conti con l’aumento dei prezzi.
Sebbene il bonus del valore di €150 sia indirizzato famiglie e alle imprese italiane, allo scopo di offrire un aiuto concreto contro il caro energia, il beneficio non è rivolto a tutti. In pratica, per accedere al bonus una tantum è necessario essere in possesso di specifici requisiti reddituali, così come previsto anche per il bonus di €200.
Tuttavia, vi è una differenza tra le erogazioni effettuata in favore di dipendenti e pensionati e quella che spetta ai percettori di Rdc. Di fatto, per i primi beneficiari il bonus è erogato ad personam e, dunque, ne ha diritto ogni singolo dipendente, pensionato o disoccupato che soddisfa i requisiti richiesti. Quindi anche a più persone all’interno dello stesso nucleo familiare.
Nel caso dei percettori di reddito di cittadinanza, invece, l’erogazione del beneficio non è riconosciuta ad personam, ma all’intero nucleo familiare. Di conseguenza un solo componente della famiglia ha diritto al bonus di €150. Pertanto è necessario che nessun altro componente del nucleo familiare abbia beneficiato dello stesso sostegno economico.
Per concludere, i percettori di reddito di cittadinanza che hanno diritto a ricevere il bonus del valore di €150 otterranno la somma di denaro in occasione dell’accredito di novembre 2022.
Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…
Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…
Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…
Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…
Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…
Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…