Fin dall’inizio del 2022 i consumatori italiani hanno lamentato un aumento vertiginoso dei prezzi ai supermercati, colpa dell’inflazione in aumento ma anche dei furbetti: fate attenzione! Ecco cosa sta accadendo nel nostro Paese.Â
Alla fine del 2021, le previsioni avevano annunciato un rincaro dei prezzi dei beni di prima necessità dovuti a diversi fattori. In primo luogo all’aumento dell’inflazione; in secondo luogo, poi, anche all’aumento inziale di materie prime e carburanti per il trasporto. Quello di cui non si era tenuto conto, tuttavia, era la crisi e il successivo scoppio della guerra in Ucraina.
A seguito di questo particolare scenario politico e geopolitico, dunque, i prezzi di alcuni beni di prima necessità sono aumentati di molto: alcuni, addirittura, hanno raggiunto prezzi mai visti prima. Al contrario di quanto si potrebbe pensare, però, non tutti i rincari sono dovuti a questi fattori annunciati. Altri, infatti, sono causa di alcuni “furbetti” che hanno gonfiato i prezzi di proposito nei supermercati.
Ecco tutto quello che c’è da sapere e che è stato smascherato da un’inchiesta de “Il Giornale”.Â
Fin dall’inizio del 2022 i prezzi di pane e pasta sono aumentati di molto rispetto agli standard dell’anno precedente. L’aumento dell’inflazione secondo le ultime statistiche Istat, ad oggi, si stima essere arrivato ad un +6,2% su base annua. L’allarme sui rincari, però, non è dovuto solo all’aumento dell’inflazione, ai rincari energetici o alla guerra in Ucraina: sotto c’è dell’altro,
Secondo l’Unione Nazionale Consumatori, “Lungo la catena che porta il cibo dal coltivatore alla tavola spesso si insinuano speculazioni“. Secondo l’associazione, infatti, l’aumento del prezzo del +17% su un chilo di pasta non è dovuta solo a questi fattori di crisi ed è inaccettabile.Â
Lo stesso discorso vale anche per i prezzi del pane che, ormai, ha raggiunto cifre insostenibili. In alcuni luoghi d’Italia, addirittura, tale bene di prima necessità è arrivato a costare ben 5 euro al chilo, un aumento del prezzo che non è assolutamente dovuto solo alla crisi generale e all’aumento dell’inflazione.Â
Questi aumenti e il fenomeno dei “prezzi gonfiati” non è solo peculiarità dei supermercati. I reporter che hanno condotto l’inchiesta, infatti, hanno notato che c’è dell’altro: questo fenomeno, infatti, avrebbe interessato anche i bar e le gelaterie. Caffè e gelati, infatti, hanno raggiunto prezzi mai visti prima d’ora.
“Rispetto al 2021, siamo passati dal +3,7% di gennaio al +6,1% di marzo. Il timore è che a breve si sia registrato un ulteriore scatto. Sarebbe la conferma di una speculazione“, ha affermato allarmato il portavoce dell’Unione Nazionale Consumatori.
Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…
Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…
Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunitĂ . Andrea ha un’idea…
Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…
Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perchĂ© certe occasioni passano inosservate…
Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…