Il prossimo Natale potrebbe essere molo più povero di quello che possiamo immaginare. I prezzi non aiutano i cittadini.
Fare la spesa diventa ogni giorno sempre più difficile per i cittadini italiani. Non aumentano i consumi, siamo sotto di 5 miliardi rispetto agli anni precedenti e con il costo delle materie prime e dell’energia in forte aumento. Cosa sta succedendo al nostro paese. Alcuni settori rischiano la paralisi considerati i forti aumenti dei mesi passati. Si è fatto un gran parlare di luce e gas, ma purtroppo la scure degli aumenti non si ferma a quello, saranno anche altri i settori coinvolti e sempre più vicini al quotidiano dei cittadini. Il prossimo Natale potrebbe non essere ciò che siamo solitamente abituati a vivere.
Confcommercio ha stimato fino a 5,3 miliardi di consumi in meno a dicembre con l’inflazione al 4%. L’ufficio studi dell’associazione dei commercianti segnala che a pesare fortemente sul calo dei consumi c’è sicuramente il rincaro delle bollette di luce e gas, aumenti che in alcuni casi hanno raggiunto il 40%. Il Governo nel periodo estivo si era impegnato nel tentativo di evitare gli aumenti di cui sopra, ma niente è stato di fatto possibile, ed ora si assiste inermi al fiorire continuo di prezzi spesso improponibili. Gli italiani rischiano di vedere bloccati i propri progetti per le feste, con i consumi a rischio.
Ma non sono soltanto le bollette ad aumentare. Si fanno notare anche gli aumenti dei prezzi di pane e pasta. L’aumento del prezzo del grano secondo alcune analisi ha avuto anche quest’effetto. Aumento inoltre del prezzo di carne ed uova, con gli allevatori sul piede di guerra e di conseguenza costretti ad aumentare il prezzo del latte. Tutto aumenta tranne gli stipendi degli italiani, tutto aumenta tranne la possibilità e la capacità di fronteggiare tali aumenti. Si rischia l’impoverimento, l’ulteriore impoverimento, li dove prima, magari, si pensava di poter vivere più che bene ora cominciano a manifestarsi dei seri dubbi.
LEGGI ANCHE >>> Conti correnti, i prezzi vanno su: come fare per evitare la batosta
Le associazioni dei consumatori, intanto si rivolgano al Governo, facendo sentire forte la propria voce in merito ai fatti delle ultime settimane: “Chiediamo di intervenire adottando come prima misura la riduzione delle tasse sui carburanti, tagliando Iva e accise su benzina e gasolio”, spiegano dal Codacons, che inoltre calcola una minore spesa pari a 204 euro a famiglia a dicembre senza un intervento sui beni energetici. L’Unione nazionale consumatori aggiunge: “riducendo di almeno 20 cent le accise sui carburanti, si riporterebbero i prezzi a livelli ragionevoli, quelli di marzo 2021”.
Un tweet può davvero sconvolgere i mercati? Gianni non avrebbe mai pensato che una decisione…
ARERA ha proposto una modifica alle tempistiche per il cambio operatore elettrico. Stop alle lunghe…
Hai mai pensato di rallentare, magari passando al part-time, per respirare un po’? Anche Agostino…
Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…
Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…
Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…