Aumento+pensioni+di+invalidit%C3%A0%3A+dal+74%25+con+652+euro+al+mese
tradingit
/aumento-pensioni-invalidita-652-euro/amp/
Economia e Finanza

Aumento pensioni di invalidità: dal 74% con 652 euro al mese

Published by

Aumento pensioni di invalidità anche per coloro che hanno una percentuale invalidante dal 74% ? Tutti gli invalidi potranno ricevere un assegno di 652 euro al mese? Scopriamolo insieme. 

Aumento pensioni di invalidità dal 74%

Un Lettore chiede agli Esperti di Trading.it, se dal mese di ottobre riceverà l’aumento della pensione di invalidità fino a 652 euro al mese. Il Lettore è invalido con una percentuale del 74%, e dalle varie notizie pubblicate sul web non riesce a capire se né ha diritto.

Ebbene chiarire alcuni aspetti, la normativa attualmente non è cambiata, ma i sindacati di categoria e alcuni sostenitori, hanno lanciato proposte e petizioni. Quindi, attualmente l’aumento pensione spetta unicamente ai possessori di una percentuale pari al 100%. Per capire bene cosa sta succedendo, bisogna fare un passo indietro.

Aumento pensioni di invalidità: dal 74% con 652 euro al mese

In effetti, l’INPS riconosce la sentenza della Corte di Cassazione n. 152/2020 in cui il diritto dell’incremento delle pensioni di invalidità, il cosiddetto “incremento al milione“, deve essere riconosciuto già all’età di 18 anni in poi. In questo modo allarga la platea dei beneficiari. Però, limita l’aumento ai soggetti titolari di pensione civile totale al 100%, ciechi civili e assoluti, sordi e alla pensione di inabilità ex legge 222/1984. In questo modo, si è creata una diseguaglianza tra gli invalidi civili.

L’incremento consiste in un assegno mensile fino a 651,51 euro per coloro che hanno un reddito annuo personale pari a 8.469,63 euro, se congiunto il reddito annuo, di entrambi i coniugi, aumenta a 14.447,42 euro.

LEGGI ANCHE>>>Pensione di invalidità dal 74% al 100%: ecco a chi spetta l’aumento

La percentuale dal 74% è considerata una tutela

La percentuale dal 74% in poi, è considerata una delle tutele nelle forme di previdenza. Infatti, gli invalidi con una percentuale dal 74% in poi, possono accedere al meccanismo APE Sociale e Quota 41 per i lavoratori precoci. Da considerare anche che, l’assegno ordinario di invalidità è concesso a coloro che hanno una ridotta capacità lavorativa di meno di un terzo (74%). Pensione invalidità dal 75% al 100%: quanto è importante il bonus sui contributi

Le proteste contro questo trattamento iniquo sono tante, e il sindacato di categoria Anmic ha presentato una proposta evidenziando le difficoltà delle persone con invalidità e come l’assegno di 287 euro al mese non è sufficiente a condurre una vita dignitosa.

La proposta oltre ad evidenziare le difficoltà, chiede giustizia per una grossa platea di aventi diritto all’aumento delle pensioni di invalidità.

Presentata anche una petizione lanciata dallo studio legale Isabella Cusanno. La petizione si rivolge direttamente la presidente del Senato della Repubblica, ed è chiara e si sofferma su vari punti, tra cui si evidenzia l’estensione dell’incremento al milione per tutti i soggetti invalidi, partendo da una percentuale pari o superiore al 74%. Inoltre, chiede anche un adeguamento delle pensioni in base all’art. 38 della legge 448/2001 considerando una soglia di reddito, compresa la tredicesima, di 15.000 euro.

Attualmente la petizione ha raggiunto 6.232 firme.

Si spera in un allargamento della platea dei beneficiari dell’aumento pensioni di invalidità nella riforma pensioni, anche se al momento non si hanno notizie certe.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Carta nuovi nati 2025, come fare richiesta per ricevere il bonus da 1000 Euro sul conto

Fare domanda per la carta nuovi nati 2025 è un gioco da ragazzi, ecco i…

3 minuti ago

Pasquale voleva scovare l’occasione del secolo sui mercati azionari. Ha trovato una lezione

C’è chi, davanti a un grafico che precipita, si ferma a guardare, e chi invece…

1 ora ago

Parte il bonus idrico: domanda da metà aprile, preparare i documenti

Ottimizzare i benefici del bonus idrico è possibile, ma solo facendo correttamente la domanda. Serve…

2 ore ago

Il nuovo leader del mondo crypto: come sta cambiando tutto

Forbes ha dedicato una copertina a un famosissimo imprenditore delle criptovalute, che sta rivoluzionando l'intero…

3 ore ago

Il CAF risponde: lavorare in nero con il sussidio dell’Assegno di Inclusione è davvero un reato?

Può bastare una mano dallo Stato quando le spese superano ogni previsione? Due padri di…

4 ore ago

E se una semplice tariffa doganale ci portasse al collasso economico e a uno shock dei mercati?

Basta una mossa sbagliata per far tremare l’intera economia. E se la miccia fosse già…

6 ore ago