Aumento+delle+pensioni+2022%3A+ecco+quanto+arriver%C3%A0+in+pi%C3%B9
tradingit
/aumento-pensioni-2022/amp/
News

Aumento delle pensioni 2022: ecco quanto arriverà in più

Published by

A Gennaio 2022 scatterà l’atteso aumento delle pensioni per moltissimi cittadini: dall’Inps una guida per calcolare quanto riceverete in più all’anno.

Il 2022 sarà un anno che inizierà con una buona notizia: a partire dal prossimo mese, infatti, vi sarà un aumento delle pensioni. Questa misura migliorerà la vita di numerosi anziani che, ricevendo importi mensili molto bassi, stentavano a far fronte ai continui rincari.

In particolare, la pagina dedicata sul sito dell’Inps ha fornito agli anziani degli importanti strumenti di calcolo: potranno così scoprire quanto riceveranno in più rispetto all’attuale pensione. 

Ecco come fare e di quali cifre si tratta: sarà una vera e propria ventata di aria fresca!

Aumento pensioni 2022: ecco la cifra che riceverete

L’aumento che coinvolgerà gli assegni previdenziali a partire dal prossimo gennaio sarà del 1,7%. Tale rivalutazione non è altro che un adattamento delle pensioni all’attuale costo della vita e permetterà agli anziani di affrontare i rincari con più serenità.

Inoltre, la rivalutazione degli importi sarà piena oppure parziale in base a quanto normalmente ricevuto ogni mese. Le pensioni saranno, infatti, aumentate in base ai multipli rispetto al trattamento minimo.

Ecco quali saranno le cifre che riceverete.

Un metodo semplice per calcolare gli importi

Secondo le direttive lanciate dall’Inps, il primo elemento da tenere in considerazione nell’effettuare questo calcolo è l’importo della pensione minima: questa soglia, nel 2022 sarà pari a 515, 58 euro.

LEGGI ANCHE: Nel 2022 aumenteranno le pensioni: ecco le cifre dell’incremento inaspettato

Per coloro che la riceveranno, dunque, la rivalutazione sarà del 90% dell’1,7% per la fascia che va dai 2062,33 euro fino alla soglia dei 2577,90 euro.

All’aumentare dell’assegno previdenziale, diminuirà anche la percentuale di rivalutazione. Ad esempio, per coloro che percepiscono una somma pari o superiore a 2578 euro tale percentuale sarà del 75% dell’1, 7% e così via.

Sembra chiaro, dunque, che questa misura andrà ad apportare beneficio soprattutto agli anziani che percepiscono la pensione minima e che si trovano, più che mai, in una condizione di necessità legata all’aumento del costo della vita. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Senza pensione per tre mesi: reddito sospeso per migliaia di persone

Ti sei mai trovato a un passo dal traguardo, solo per scoprire che qualcuno l’ha…

2 ore ago

Azioni crollate del 20% a Wall Street ma sottovalutate del 30%: cosa ci dicono davvero i grafici

Cosa succede quando un titolo storico della tecnologia inizia a muoversi in silenzio, lontano dai…

4 ore ago

Fotovoltaico: con la novità nessuno può impedirtelo “corsia preferenziale inedita”

La sostenibilità non è solo l'obiettivo, ma è il cuore del fotovoltaico e della novità…

5 ore ago

Diecimila lettere in arrivo: l’Agenzia delle Entrate lancia il blitz e ora il Superbonus presenta il conto

Cosa faresti se, aprendo la cassetta della posta, trovassi una lettera che potrebbe cambiarti la…

6 ore ago

La convivenza anagrafica fa aumentare l’ISEE? La verità che non ti aspetti

Le scelte personali e patrimoniali sono connesse, e a loro volta legate all'ISEE e alla…

7 ore ago

Dipendenti: le tre iniziative che ti fanno avere più soldi e più tutele, spiegato dal sindacato

Tre le iniziative da parte dei sindacati per portare in Parlamento i diritti dei lavoratori…

8 ore ago