Amanti dell’attività fisica attenzione, se praticate questo sport in modo scorretto si rischiano multe molto pesanti: ecco tutto quello che c’è da sapere in merito e come evitarle.
Fare attività fisica fa bene allo spirito e alla salute: il nostro corpo trova grande beneficio nello sport e anche l’umore ne risente positivamente. Tuttavia, qualora siate soliti praticare un particolare tipo di attività motoria dovreste fare molta attenzione. Secondo le norme previste nel Codice della Strada, infatti, chi lo pratica in maniera scorretta rischia delle multe davvero molto salate.
Scopriamo insieme di quale sport si tratta, a cosa devono fare molta attenzione tutti gli aspiranti atleti e a quanto ammontano le sanzioni previste. Fare attenzione è davvero molto importante per evitare di pagare questa pesante multa.
Le norme del Codice della Strada, al contrario di quello che si pensa, non regolano solo l’attività dei conducenti di veicoli a motore, ma valgono anche per i ciclisti e per i pedoni. Nel dettaglio, le regole per i pedoni sono molto stringenti: dal loro comportamento, infatti, deriva non solo la loro incolumità, ma anche la sicurezza degli altri conducenti in circolazione.
I pedoni, secondo quanto previsto dal Codice della Strada, e, in particolare, dal comma 10 dell’art. 190 del testo, devono attenersi a dei particolari comportamenti. Essi, infatti, devono circolare negli spazi a loro dedicati quali marciapiedi e banchine. Inoltre, nel caso in cui tali sedi siano ostruite da qualcosa, essi potranno anche circolare in carreggiata, ma nel senso opposto a quello di normale marcia.
L’eccezione è costituita dalle strade a senso unico: in quelle anche il pedone potrà circolare nello stesso senso di marcia delle automobili e degli altri veicoli a motore.
Queste norme all’articolo 190 del Codice della Strada valgono anche per coloro che sono soliti fare attività sportiva in strada e, nel dettaglio, pratica jogging. Tali individui, dunque, dovranno rispettare quanto previsto per i pedoni anche se la loro “circolazione” ha lo scopo di attività sportiva.
Coloro che infrangessero una di queste norme o che non le rispettassero, possono incorrere in una pesante sanzione amministrativa. Nel dettaglio, la multa in questione varia da 26 a 102 euro. Cifra che, però, andrà raddoppiata nel caso in cui l’infrazione dovesse essere ripetuta.
Può bastare una mano dallo Stato quando le spese superano ogni previsione? Due padri di…
Basta una mossa sbagliata per far tremare l’intera economia. E se la miccia fosse già…
Amare conseguenze se non si ha un determinato documento in macchina, la multa è solo…
Le truffe sulle criptovalute si stanno diffondendo a macchia d'olio. Ecco i trucchi per riconoscerle…
Ti è mai capitato di guardare qualcuno che guadagna soldi in fretta e pensare: “Devo…
La Dichiarazione dei Redditi di due coniugi può essere inviata anche in maniera congiunta. Ecco…