Negli ultimi tempi non c’è tranquillità per i poveri cittadini e molti utenti stanno lamentando la ricezione di un messaggio particolare: fate molta attenzione perché nasconde una truffa!
Le campagne di phishing sono sempre in agguato: il loro intento è quello di rubare i preziosissimi dati personali degli utenti e di rivenderli al migliore offerente. Negli ultimi tempi numerosi sono stati coloro che hanno lamentato la ricezione di email o messaggi ambigui. In questi casi i mittenti sono tra le Istituzioni e le aziende più conosciute e diffuse sul territorio: da Poste Italiane, agli istituti di credito fino al Ministero della Salute.
Per questo motivo bisogna fare molta attenzione ai link che si cliccano e a dove inseriamo i nostri dati personali: la truffa è sempre dietro l’angolo e, molto spesso, quello che sembra un semplice messaggio in realtà non lo è. Scopriamo insieme di cosa si tratta.
L’annuncio tramite sms, non si tratta di una truffa: cosa sta succedendo
Di solito, il phishing viene utilizzato dai malfattori per cercare di rubare i dati personali e quelli di accesso ai servizi finanziari o altri servizi online. Secondo quanto spiegato dalla Polizia Postale che stana illeciti del genere quasi ogni giorno, la modalità di truffa più diffusa e alla quale bisogna prestare più attenzione è sempre quella dell’email.
Infatti, gli utenti ricevono spesso delle email contenenti degli allegati: scaricandoli si infetta il computer con un virus che ruberà i dati. Per questo motivo non si dovrebbero aprire mai email da mittenti sconosciuti o sospetti.
Per quanto riguarda, invece, la nuova truffa che sta girando da giorni sul web, essa arriva da parte di un insospettabile: il Ministero della Salute. Numerosi sono gli utenti che stanno lamentando la ricezione di un’email da parte dell’Istituzione. Ecco di cosa si tratta.
In molti, nelle ultime ore, stanno ricevendo una strana email da parte del Ministero della Salute. Il testo in questione recita: “Attenzione: Certificazione verde Covid19 sospesa“: è chiaro che non è niente inviato dalle Istituzioni, ma si tratta solo dell’ennesima truffa. Non si tratta, dunque, della sospensione del vostro Green pass, ma di una pericolosissima campagna di phishing.
Postepay, l’incubo continua: clienti terrorizzati dalla nuova truffa
In questo caso, non dovrete mai aprire alcun allegato o cliccare sui link indicati nel testo del messaggio. Basterà cestinare il tutto e, in caso, avvertire le autorità preposte.
Un ragazzino di 12 anni, 50.000 euro da investire e una decisione che sorprende tutti.…
Ti sei mai trovato a un passo dal traguardo, solo per scoprire che qualcuno l’ha…
Cosa succede quando un titolo storico della tecnologia inizia a muoversi in silenzio, lontano dai…
La sostenibilità non è solo l'obiettivo, ma è il cuore del fotovoltaico e della novità…
Cosa faresti se, aprendo la cassetta della posta, trovassi una lettera che potrebbe cambiarti la…
Le scelte personali e patrimoniali sono connesse, e a loro volta legate all'ISEE e alla…