Se avere uno smartphone Android dovreste prestare molta attenzione a queste app: rubano i vostri dati bancari! Ecco di cosa si tratta e come proteggersi da questa terribile minaccia.Â
Ogni giorno i possessori di uno smartphone si ritrovano a installare decine e decine di app. Dai semplici giochini passatempo, fino a quelle piĂą importanti per il lavoro o per la gestione di pratiche importanti. Queste operazioni vengono svolte davvero con estrema leggerezza e poche volte ci rendiamo conto veramente dei pericoli che stiamo per correre.
L’ultimo allarme diffuso è un monito a prestare attenzione proprio a questo. Sono state scoperte, infatti, numerose app che rubano i dati bancari presenti sul telefono e che mettono a rischio la vostra privacy e i vostri risparmi. Ecco di quali si tratte e come proteggersi per non correre più alcun rischio.
Alcuni ricercatori del settore della sicurezza digitale, hanno lanciato un allarme davvero molto preoccupante per tutti gli utenti Android. Ci sono, infatti, ben 12 app tutte scaricabili dal Play Store di Google in grado di esporvi ad un grave e serio pericolo. Queste app, infatti, permettono facilmente ai malintenzionati di rubare i vostri dati bancari e di mettere a rischio la vostra privacy e la sicurezza dei vostri risparmi.Â
Esse, infatti, scaricano dei finti aggiornamenti che, in realtà , nascondo dei trojan pericolosissimi. Fino a poco tempo fa esse superavano, addirittura i 300mila download ma, tuttavia, da poco sono state bloccate. Restano, però, ancora quelle che sono state già scaricate e che possono rappresentare ancora un grande problema per gli utenti in loro possesso.
Questa meravigliosa scoperta si deve ad un gruppo di ricerca di esperti informatici. Gli esperti di Threat Fabric, infatti, hanno rivelato ciò che rende pericolose queste app. Si tratta della loro capacitĂ di risultare pulite al momento dell’installazione; successivamente riescono a scaricare trojan che puntano a rubare dati sensibili come quelli bancari.Â
I risultati della ricerca hanno evidenziato numerose app che possono agire in malafede e rubare, così, i vostri dati sensibili come quelli bancari. Molte, infatti, sono app di fitness che riescono a scaricare i virus facendoli passare per nuovi pacchetti di esercizi. Il malware installato si chiama Anatsa, e riesce a rubare informazioni preziose dallo smartphone della vittima con accesso da remoto.Â
Le altre app pericolose scovate dai ricercatori sono:
Secondo i ricercatori è ancora probabile che circolino altre app infette. Come proteggersi? Il consiglio che gli esperti possono dare è quello di non scaricare mai le app che hanno pochi download, leggere sempre le recensioni ed affidarsi alle app più conosciute.
Ti aspettavi un aumento ad aprile, ma qualcosa non torna? Anche questo mese milioni di…
In caso di mancato riconoscimento della legge 104 è possibile presentare ricorso al giudice, in…
Una lettera dell’INPS, qualche parola difficile da capire, e all’improvviso il timore di perdere tutto.…
CME Group ha assistito a una forte crescita delle azioni negli ultimi mesi. Si tratta…
Sta per arrivare un crollo senza precedenti? I segnali si moltiplicano e in molti iniziano…
Cosa succede quando i mercati sembrano andare a picco ma alcune aziende continuano a nascondere…