Lavoro%2C+attenzione+a+questo+importante+adempimento%3A+si+rischia+la+reclusione
tradingit
/attenzione-adempimento-reclusione/amp/
News

Lavoro, attenzione a questo importante adempimento: si rischia la reclusione

Published by

C’è un particolare adempimento che, tra tutti, è davvero importante: chi se ne dimentica rischia la reclusione. Ecco di cosa si tratta, come regolarizzare la propria situazione e perchè la pena è così severa. 

Ci sono delle scadenze annuali e degli adempimenti che non vanno assolutamente dimenticati: ciò vale sia per i lavoratori dipendenti e non che per i datori di lavoro. Il nostro ordinamento, infatti, tutela il lavoratore e fa sì che il datore di lavoro ne rispetti tutti i diritti: in questo modo potrà evitare pesanti sanzioni che graveranno molto sulle sue spalle.

Esiste, inoltre, un altro importantissimo adempimento che deve essere rispettato nei tempi e nelle modalità previste. Chi non lo fa rischia addirittura la reclusione! Scopriamo insieme di cosa si tratta e per quale motivo si rischia così tanto: fate molta attenzione.

Non dimenticate questo adempimento: attenzione, la pena è la reclusione

Il datore di lavoro ha l’obbligo della tutela dei lavoratori mentre si trovano sul luogo di lavoro: esso, infatti, è davvero molto importante per preservare la loro sicurezza durante lo svolgimento delle mansioni. Qualora, infatti, egli dovesse ignorare tali obblighi e raggirare le regole e i suoi doveri, rischierebbe fino a 3 anni di reclusione oltre al pagamento di una salatissima sanzione. Tutto ciò è quanto previsto dalla normativa di riferimento, ossia il Decreto legislativo n.81 del 2008.

Egli, nel dettaglio, deve programmare la prevenzione, anche in base al tipo di rischio a cui sono esposti i dipendenti a seconda del tipo di attività svolta. Partendo da ciò si potranno, così, prevenire i rischi, gli incidenti e gli infortuni sul luogo di lavoro.

Un altro adempimento da non dimenticare

Esiste un altro adempimento che non bisogna dimenticare mai e che comporta, ugualmente, conseguenze molto gravi. Esso è relativo al controllo sanitario dei lavoratori, uno degli obblighi che il datore di lavoro non deve dimenticare mai.

Secondo l’ordinanza n.18427 della Cassazione questa responsabilità è presunta: non è il lavoratore che deve dimostrare che il datore di lavoro ha violato questi obblighi. Anzi, quando egli subisce un infortunio è il datore di lavoro che deve dimostrare di aver adottato tutti gli strumenti per garantire la sicurezza. Si rischiano, in questo caso, nuovamente fino a 3 anni di reclusione e una sanzione che può arrivare a 2000 euro. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Il panico di Giosuè e l’ombra del 1929: è davvero il momento di fuggire dai mercati?

Venerdì i mercati internazionali hanno chiuso in ribasso di circa il 5%. Giosuè ha investito…

33 minuti ago

APE sociale: attenzione, nuove regole di calcolo dalla Cassazione, cosa cambia con la sentenza n. 8076

La Corte di Cassazione ha sancito un fondamentale principio per il calcolo dell'APE Sociale in…

1 ora ago

Se vivi in condominio e non conosci questa regola, potresti pagare per tutti

Ti sei mai chiesto se un debito condominiale può davvero sparire con il tempo? Oppure…

2 ore ago

Ordine di demolizione: le 3 scappatoie per salvarti, i trucchi del commercialista

Demolizione di immobili: il Decreto salva casa propone 3 possibilità per evitarla, ma sono casi…

3 ore ago

Altro che Amazon: questi sono i migliori siti per fare ottimi affari online

Questi siti per fare affari online vincono a mani basse contro Amazon, di quali si…

5 ore ago

I mercati crollano, gli analisti parlano: Giuseppe osserva i cicli e anticipa il futuro grazie alla memoria del passato

E se ti dicessi che c’è chi riesce ancora a tenere il sangue freddo mentre…

5 ore ago