Attento+a+dove+prelevi%3A+ATM+o+Sportello+bancario%2C+ecco+cosa+cambia
tradingit
/attento-a-dove-prelevi-atm-o-sportello-bancario-cosa-cambia/amp/
News

Attento a dove prelevi: ATM o Sportello bancario, ecco cosa cambia

Published by

Per effettuare comodamente le operazioni bancarie più comuni su usano ATM o Sportello bancario. Non tutti forse sanno, però, che per ogni opzione esistono pro e contro.

Anche se gli italiani cominciano ad usare più spesso i pagamenti contactless, ogni giorno si effettuano prelievi al bancomat di contanti. Prelevare o versare (liquidi o assegni) è una pratica comune,  eseguita sia da cittadini che da professionisti. Alcune cose sono però cambiate negli ultimi tempi, e forse è bene capire quali sono le differenze di servizio tra ATM e lo sportello bancario.

I servizi offerti dalle banche sono ovviamente molteplici, ma le operazioni più comuni sono proprio quelle dei prelievi/versamenti. Ecco che eseguire queste operazioni, insieme ai bonifici, può rivelarsi davvero diverso a seconda di quale opzione si usa. Ci sono infatti modalità diverse, e persino costi diversi. Vediamo quali sono i pro e i contro nel preferire ATM o Sportello bancario.

I Pro e i Contro dell’ATM

Naturalmente, la prima cosa che viene in mente è che ad un ATM si può andare 24/H. Quindi in qualsiasi momento si abbia necessità di prelevare non si dovrà attendere l’apertura della filiale. È anche vero però che ci sono dei limiti giornalieri/mensili che dipendono dal proprio contratto e conto corrente, e può capitare di aver superato le soglie. Inoltre anche gli ATM a volte non vengono ricaricati di banconote, oppure possono erogare fogli da 50€ piuttosto che da 20€ o viceversa, quindi l’utente non sempre riceve il denaro che desidera.

Non tutti gli ATM, inoltre, sono dotati di sportellino dove versare le banconote. Alcune banche hanno ammodernato molti dei loro dispositivi, ma non sempre è facile trovarli. Idem per quanto riguarda la possibilità di effettuare bonifici. Nelle città si trovano ancora “vecchi bancomat ATM” che non dispongono dell’interfaccia per eseguire questo tipo di operazione. Va detto però, che in caso sia possibile, molto probabilmente il servizio costerà meno che farlo allo Sportello bancario.

Non dimentichiamo infine che molti ATM possono erogare 250€ al massimo per ogni operazione: ciò significa che chi ha bisogno di 500,e dovrà fare 2 diverse operazioni. Se il suo massimale giornaliero lo consente, ovviamente. Se poi il prelievo viene effettuato presso l’ATM di un istituto diverso dal proprio, le commissioni sono molto alte.

I Pro e i Contro dello Sportello bancario

Anche se si devono rispettare gli orari (spesso “striminziti”) di apertura al pubblico, prelevare dallo sportello bancario permette molta più disponibilità. Infatti si possono prelevare anche più dei 999,99€, che è il tetto massimo di prelievi e versamenti stabiliti dal Governo. Insomma, allo sportello si possono movimentare anche 5-10-15 mila Euro, anche se una sorta di “spiegazione” va comunque fornita alla banca. Per rispettare le regole che vanno a contrastare l’uso “illecito” del denaro, infatti, il correntista deve compilare un’autocertificazione.

Se poi chi effettua prelievi/versamenti di contanti massicci ed è un’azienda, i controlli sono ancora più stretti. Questo perché così si contrasta la (diffusa) abitudine di pagamenti “in nero” a subordinati non regolari. Non dimentichiamoci inoltre che al momento vige la regola del Green Pass: per entrare ad effettuare operazioni allo sportello il cliente della banca deve essere vaccinato e con Lasciapassare valido oppure Negativo ad un test effettuato non più di 48 ore prima.

Recent Posts

Quando l’invalidità non basta: i casi poco conosciuti che bloccano l’indennità di accompagnamento

Malattia grave ma niente aiuto economico: il lato nascosto dell’indennità di accompagnamento che nessuno ti…

35 minuti ago

Chi ha diritto a dire no ai turni di notte (e come farlo senza rischiare il lavoro)

C’è un momento, nel cuore della notte, in cui le luci restano accese solo per…

2 ore ago

Una sedia sul pianerottolo e parte la causa: ecco cosa non si può fare

Mai immaginato che una semplice sedia sul pianerottolo potesse finire in Cassazione? Una recente ordinanza…

3 ore ago

I numeri che nessuno dice sul Buono 3×4: confronto diretto con tre BTP

Lasciare diecimila euro fermi per dodici anni è davvero una buona idea? La risposta potrebbe…

5 ore ago

Ho acquistato il misuratore della pressione su Amazon, lo posso detrarre nel 730? I chiarimenti

Le spese per i dispositivi medici possono essere detratte con Modello 730 nella misura del…

6 ore ago

Quando il dividendo non è un premio, ma un campanello d’allarme

Può sembrare solo un premio per chi ha avuto fiducia nell’azienda, ma dietro ogni dividendo…

7 ore ago