Assicurazione infortuni domestici, c’è tempo fino al 31 gennaio per procedere con l’iscrizione e il rinnovo della polizza. Scopriamo i requisiti di accesso e qual è il costo da corrispondere.
La polizza contro gli infortuni domestici tutela tutte le persone che spendono abitualmente tempo ed energie nell’esecuzione dei lavori in casa in modo esclusivo e gratuito. La Legge di riferimento è denominata “Norme per la tutela della salute nelle abitazioni e istituzione dell’assicurazione contro gli infortuni domestici“. L’Inail, ente di riferimento per la sottoscrizione della polizza, sottolinea l’importanza della soluzione dato che statisticamente il numero di incidenti in casa è molto elevato. Gli infortuni possono essere causati da cadute per una disattenzione mentre si svolge una faccenda domestica, da inalazioni di gas oppure dall’uso di sostanze chimiche che danneggiano la pelle nei prodotti necessari per pulire l’ambiente. Scopriamo come tutelarsi procedendo con l’iscrizione alla polizza assicurativa Inail.
La sottoscrizione dell’assicurazione infortuni domestici è obbligatoria per i soggetti con età compresa tra i 18 e i 67 anni compiuti che svolgono il lavoro per la cura dei componenti del nucleo familiare e della casa. Altra condizione necessaria è l’assenza di vincoli di subordinazione. Inoltre, il lavoro deve essere prestato in modo gratuito, abituale ed esclusivo.
Casalinghe, finalmente una buona notizia: dall’Inps un nuovo aumento, anche senza contributi
Con il sussistere delle condizioni citate, hanno l’obbligo di sottoscrizione anche gli studenti che studiano e dimorano in un luogo differente dalla città di residenza e che si occupano dell’ambiente in cui risiedono; i titolari di pensione sotto i 67 anni, i cittadini stranieri che soggiornano regolarmente in Italia e sono privi di occupazione; i lavoratori in mobilità, in cassa integrazione o i beneficiari di prestazioni con Fondi di integrazione salariale. L’obbligo vige, poi, per i lavoratori stagionali, temporanei, a tempo determinato e per chi, avendo 18 anni, lavora esclusivamente per la cura della casa e dei familiari. Rimangono esclusi i minori di 18 anni, i lavoratori socialmente utili, i titolari di una borsa lavoro, i lavoratori part time, gli iscritti a tirocini o corsi di formazione e i religiosi.
Per iscriversi o rinnovare la polizza occorrerà fare riferimento al portale dell’Inail. L’accesso alla sezione di riferimento dovrà avvenire esclusivamente utilizzando l’identità digitale, Spid, Cie o CNS. Sarà possibile, così, scaricare il bollettino da pagare presso un Ufficio Postale oppure mediante sistema PagoPa. I soggetti già iscritti che soddisfano i requisiti dovrebbero già aver ricevuto il bollettino per il pagamento. Se così non fosse occorrerà svolgere la procedura telematica per ottenerlo.
Il costo da corrispondere è di 24 euro all’anno. Il termine ultimo di pagamento è fissato al 31 gennaio 2022. Non rispettando le tempistiche stabilite oppure saltando il pagamento pur avendo l’obbligo, l’Inail sanzionerà con multe dall’importo massimo di 24 euro.
Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…
Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…
Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…
Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…
Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…
Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…