Assegno unico e universale per i figli è stato introdotto il 1° gennaio 2022. A chi spetta? Come richiederlo? Ecco la guida completa.
Da marzo 2022 verrà erogato l’assegno unico e universale per i figli si tratta di un sussidio economico che può essere percepito da coloro che hanno figli a partire dal 7° mese di gravidanza fino al 21° anno di età.
L’assegno unico e universale per i figli ha un valore mensile che oscilla tra i €50 e i €175.
Nella fascia di età che va dai 18 ai 21 anni, l’importo dell’assegno subisce una variazione e il suo valore è compreso tra i €25 e i €85 al mese.
La domanda per ottenere l’assegno unico 2022 può essere inoltrata dall’1° gennaio 2022 accedendo al portale dell’INPS.
Oggi scopriremo a chi spetta, in che modo viene calcolato e come presentare la domanda.
L’assegno unico e universale per i figli è una misura di sostegno economico che il governo ha varato per le famiglie italiane con figli a carico. Questo supporto è attribuito a partire dal 7° mese di gestazione fino al compimento del 21° anno di età del figlio.
Il valore del suddetto bonus varia in base all’ indicatore ISEE di ogni singola famiglia, al numero di figli e all’età degli stessi.
Lo scopo di questo incentivo economico definito unico è quello di unificare e sostituire tutte le altre misure previste per il supporto offerto dallo Stato ai nuclei familiari.
l contributo economico viene anche definito universale dal momento che è assegnato a tutte le famiglie con figli a carico, che risiedono e hanno domicilio in Italia.
Tutte le indicazioni relative al suddetto sostegno economico per famiglie con figli a carico sono espressamente indicate nella circolare dell’INPS n. 23 del 9 febbraio 2022.
L’Istituto ha poi fornito ulteriori precisazioni in merito al pagamento del beneficio tramite il Comunicato del 22 febbraio 2022.
Il sussidio economico, di cui stiamo parlando, è definito universale perché è concesso a tutti i nuclei familiari con figlio a carico a prescindere dalla condizione lavorativa dei genitori e senza limiti di reddito.
Possono beneficiare dell’assegno unico e universale per i figli:
Per tutti i figli con disabilità non è previsto alcun limite d’età.
Il Decreto Assegno Unico 2022 presenta in allegato una tabella in cui sono indicati gli importi nel suddetto assegno.
Nello specifico è prevista una tabella in cui sono presenti i valori economici per l’assegno unico e universale per i figli con le maggiorazioni previste (figli successivi al secondo, figli con disabilità, giovani mamme under 21, etc.).
Nel testo sono indicati anche tre tipi di tabelle:
Per quanto riguarda le maggiorazioni per l’assegno unico e universale per i figli, la legge prevede che per ciascun figlio successivo al secondo sia prevista una maggiorazione che va da €15 a €85 al mese.
La quota più alta, ovvero €85, spettano ai nuclei familiari con un ISEE pari o inferiore a €15.000.
Nel caso in cui l’indicatore ISEE sia superiore alla suddetta cifra è previsto un ricalcolo che riduce gradualmente la maggiorazione fino ad arrivare ad un valore di €15.
Il valore ISEE massimo per ottenere la maggiorazione corrisponde a €40.000.
La legge prevede una maggiorazione anche per ciascun figlio minorenne con disabilità. In questo caso per il calcolo dell’importo da erogare al nucleo familiare è presa in considerazione anche la condizione di disabilità del minore.
In caso di minore non autosufficiente è prevista una maggiorazione di €105 mensili.
I minori con disabilità grave hanno diritto ad una maggiorazione è di €95 al mese.
Invece, per i minori con disabilità media è erogata una maggiorazione di €85 mensili.
Per i figli maggiorenni con disabilità, la legge prevede una maggiorazione di €50 al mese fino al compimento del ventunesimo anno di età.
Per le madri con meno di 21 anni, la legge dispone l’erogazione di €20 mensili per ciascun figlio.
Tuttavia se i genitori sono titolari di reddito da lavoro, la maggiorazione per ciascun figlio minorenne è pari a €30 mensili. Anche in questo caso la misura piena spetta con ISEE pari o inferiore a €15.000.
Ai nuclei familiari con 4 o più figli è concessa una maggiorazione forfettaria di €100 al mese a famiglia.
La domanda per l’assegno unico e universale per i figli può essere presentata attraverso tre diversi canali:
La domanda per l’assegno unico e universale per i figli deve essere presentata il 1° gennaio di ogni anno, indicando il periodo di riferimento.
La richiesta può essere fatta entro il 30 giugno 2022 e una volta che la richiesta sarà accettata permetterà di ottenere anche gli arretrati da marzo 2022.
Per le domande presentate a partire dall’1° luglio in poi la prestazione decorre dal mese successivo a quello di presentazione della domanda.
La richiesta di assegno unico deve essere inoltrata ogni anno, una sola volta e deve indicare il nome di tutti i figli per i quali si richiede il beneficio. È ammessa la possibilità di aggiungere altri figli in caso di nuove nascite.
Le domande presentate tra il 1° gennaio e il 28 febbraio 2022 sono liquidate tra il 15 e il 21 marzo 2022.
Quelle presentate successivamente alle suddette date riceveranno il pagamento il mese successivo alla presentazione della richiesta.
Ti è mai capitato di guardare qualcuno che guadagna soldi in fretta e pensare: “Devo…
La Dichiarazione dei Redditi di due coniugi può essere inviata anche in maniera congiunta. Ecco…
Ti sei mai chiesto cosa succede davvero quando i mercati iniziano a tremare? Cosa si…
Niente 80 euro al mese nelle buste paga: il Parlamento si è espresso, novità dal…
Ti sei mai chiesto cosa succede quando lo stipendio non arriva più? Cosa può fare…
Capire se si è possibili destinatari del minibonus in busta paga ad aprile è fondamentale,…