In alcuni casi è possibile raddoppiare l’importo dell’Assegno Unico, rispettando parametri e requisiti. Inoltrare la domanda è semplicissimo.
Siete a conoscenza dell’Assegno unico e universale (AUU)? È uno strumento messo a disposizione dalle istituzioni per sostenere economicamente le famiglie, questo viene attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento dei ventuno anni d’età – i limiti d’età non sussistono se si tratta di figli disabili. Ovviamente per ottenerlo bisogna rispettare determinati parametri e requisiti, in alcuni casi si può anche raddoppiare l’importo ma l’incremento rimane valido solamente per i soggetti che rientrino in condizioni specifiche.
È bene ricordare che l’importo minimo ottenibile è di 57 euro al mese mentre il massimo è di 199,40 euro, cifra valida per ogni figlio minorenne a carico. Per quanto riguarda invece i figli a carico che rientrino nella fascia di età compresa tra i diciotto e i ventuno anni, gli importi oscillano tra i 28,50 euro (il minimo) e i 96,90 euro (il massimo) al mese. Ma vediamo nel dettaglio come è possibile far lievitare l’Assegno Unico; in ogni caso la procedura è semplice e alla portata di tutti.
L’Assegno unico e universale (AUU) può aumentare di circa trenta euro per i nuclei familiari che presentino un Isee pari o inferiore a 15mila euro, una maggiorazione che si riduce gradualmente fino ad azzerarsi alla soglia Isee di 40mila euro. E non solo perché è prevista una quota aggiuntiva per le famiglie con tre o più figli a carico, l’incremento è infatti possibile con ogni figlio successivo al secondo. Sono presenti aggiunte pure per le madri di età inferiore ai ventuno anni, per nuclei con figli disabili e per famiglie con quattro o più figli.
In ogni caso l’importo dell’assegno risulterà variabile a seconda del valore Isee presentato e a seconda dell’età dei figli a carico. Ad esempio per chi ha un Isee fino a 17.090,61 l’assegno erogato è di 199,4 euro per ciascun figlio minore. Ovviamente bisognerà essere in possesso di un Isee aggiornato per beneficiare di tutte le maggiorazioni a disposizione, nel caso in cui si inoltri la domanda senza di esso allora si riceverà il sopraccitato importo minimo che equivale a 57 euro al mese.
Hai mai avuto la sensazione che il momento perfetto per agire stia arrivando, ma non…
Se non ci sono prospettive di risparmio bisogna crearle: ci sono vecchie monete che possono…
Il calendario fiscale di aprile 2025 è molto denso. Ecco l'elenco dettagliato degli adempimenti da…
Un tweet può davvero sconvolgere i mercati? Gianni non avrebbe mai pensato che una decisione…
ARERA ha proposto una modifica alle tempistiche per il cambio operatore elettrico. Stop alle lunghe…
Hai mai pensato di rallentare, magari passando al part-time, per respirare un po’? Anche Agostino…