Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l’hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l’ISEE che allarga la platea dei beneficiari dei Bonus, ma non solo

Una recente decisione del Governo ha allargato la platea dei beneficiari per quanto riguarda i Bonus e alzato il valore dell’Assegno Unico. Molti potranno sorridere dopo aver scoperto come sarà strutturato il nuovo ISEE, ma dal momento che ormai quasi tutti lo avranno aggiornato, vi spieghiamo come fare a beneficiare lo stesso di più di un sostegno per le famiglie.

famiglia felice padre madre figlio e figlia e soldi nel riquadro
Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti” – trading.it

Doppia sorpresa, dunque, per milioni di famiglie. Cambia il calcolo ISEE e tutti quelli che non sono riusciti ad accedere ai bonus per poche migliaia di euro, oggi dovrebbero riuscirci. In più, per lo stesso principio, chi già usufruisce dell’Assegno Unico, vedrà salire l’importo mensile. Lo ha voluto il Governo con un decreto. Secondo il Dpcm le  modifiche ridurranno il valore dell’Isee di molte famiglie.

Un decreto del quale si era già parlato un anno fa ma che ha avuto l’approvazione solo nel 2025. Il Governo vuole incentivare gli italiani ad acquistare titoli di Stato, buoni fruttiferi postali e libretti di risparmio postali. In cambio promette di non calcolarli nel patrimonio da presentare in Dsu e ISEE, almeno fino ad una certa cifra.

L’ISEE si abbassa così: la decisione del Governo e più agevolazioni

Il nuovo decreto dunque esclude titoli di Stato, buoni e libretti postali dal patrimonio investito per il calcolo dell’Isee. Verranno mantenuti nel conteggio del patrimonio solo gli investimenti superiori a 50 mila euro. Quanto questo andrà a incidere sui bonus statali e sull’Assegno Unico?

famiglia di fronte al tramonto e alle montagne con bambino in braccio al padre
L’ISEE si abbassa così: la decisione del Governo e più agevolazioni

Intanto, con il nuovo Dpcm, si stima un incremento medio dello 0,23% con un costo annuo aggiuntivo per lo Stato di circa 44 milioni di euro e l’effetto più evidente potrebbe riguardare l’assegno unico, data la sua universalità e gli importi legati alle diverse fasce Isee. Ma di quanto può impattare sul beneficio mensile di una famiglia? L’Isee è influenzato da tutte le componenti patrimoniali e reddituali del nucleo familiare, in particolare per quanto riguarda il patrimonio mobiliare si considerano: conti correnti postali o bancari; conti deposito postali o bancari; titoli di Stato; obbligazioni; buoni fruttiferi; azioni o quote di società; partecipazioni in società italiane o estere. Il Decreto ha valore dal 4 aprile, i redditi aggiornati sostituiscono quelli utilizzati per il calcolo dell’ISEE ordinario, occorre quindi una nuova Dsu e un Isee corrente.

L’Isee corrente ha una validità di sei mesi dalla presentazione del modulo sostitutivo della DSU, salvo ulteriori variazioni nella situazione occupazionale. Per l’accesso alle prestazioni sociali agevolate, le Dsu già presentate nell’anno in corso restano valide fino alla naturale scadenza, ferma restando la facoltà di richiedere una nuova attestazione ISEE calcolata secondo le nuove leggi.

L’importo dell’assegno unico per figlio aumenta in maniera inversamente proporzionale all’indicatore della Situazione Economica Equivalente.

Gestione cookie