Quando si parla di Assegno Unico, le domande sembrano non finire mai: chi ne ha diritto? Quanto spetta? E se cambia il reddito? Pietro e Maria, come tanti genitori, si pongono questi interrogativi. Qui trovi le risposte che davvero contano!
Pietro e Maria hanno due figli, un mutuo da pagare e una lista infinita di spese quotidiane. Come tante famiglie italiane, cercano di far quadrare i conti e quando hanno sentito parlare dell’Assegno Unico, hanno pensato fosse una bella opportunità.

Ma subito dopo sono arrivate le domande: a quanto ammonta? Chi lo può richiedere? Si rischia di perderlo se il reddito cambia?
La confusione è normale: tra tabelle, requisiti e aggiornamenti, orientarsi non è semplice. Pietro e Maria, come tanti altri, vogliono risposte chiare, senza troppi tecnicismi. Dopo aver cercato informazioni online e chiesto ad amici, hanno capito che non sempre le spiegazioni sono semplici e dirette. Ecco allora una guida pratica che affronta le domande più comuni che ogni famiglia si pone quando pensa di richiedere l’Assegno Unico.
Chi ha diritto all’Assegno Unico e quanto spetta davvero?
L’Assegno Unico non è un bonus per pochi, ma un sostegno economico destinato alla maggior parte delle famiglie con figli a carico. Pietro e Maria si sono chiesti se anche loro potessero riceverlo e, soprattutto, quanto avrebbero percepito ogni mese.

Il calcolo dell’importo dipende principalmente dall’ISEE, che misura il reddito e il patrimonio familiare. In pratica:
- Se l’ISEE è inferiore a 17.090 euro, l’importo massimo per ogni figlio minore è di circa 189,20 euro al mese.
- Per ISEE superiori a 40.000 euro, l’importo si riduce fino a un minimo di 54,10 euro a figlio.
- I figli maggiorenni fino a 21 anni ricevono un importo inferiore, ma possono beneficiare dell’assegno se studiano, lavorano con reddito basso o sono in cerca di occupazione.
Per Pietro e Maria, il calcolo non è stato immediato, ma grazie al simulatore INPS hanno potuto farsi un’idea chiara di quanto avrebbero ricevuto.
Cosa succede se il reddito cambia o se nascono altri figli?
Una delle preoccupazioni più comuni è legata alle variazioni del reddito: se aumenta, l’Assegno Unico viene ridotto? Se si abbassa, si può ottenere di più?
L’importo dell’Assegno Unico si aggiorna automaticamente ogni anno in base all’ISEE. Questo significa che, se Pietro ottiene un aumento di stipendio e il loro ISEE supera una certa soglia, l’importo potrebbe diminuire. Al contrario, se Maria dovesse perdere il lavoro, potrebbero ottenere una somma più alta il prossimo anno.
E se arrivasse un nuovo bambino? In questo caso, l’importo aumenta, perché per il terzo figlio in poi è prevista una maggiorazione. Inoltre, se un figlio è disabile, l’importo dell’Assegno Unico può essere più elevato e senza limiti di età.
L’aspetto positivo è che l’INPS aggiorna tutto in modo automatico, ma è sempre una buona idea controllare i propri dati e, se necessario, rifare l’ISEE per ottenere il massimo dell’importo spettante.