Le domande per l’assegno unico figli si possono presentare da gennaio 2022, ma nascono i primi dubbi sui figli con affido condiviso.
Dal primo gennaio 2022 è possibile presentare la domanda dell’assegno unico e universale figli a carico. La domanda è subordinata alla presentazione della certificazione ISEE, qualora, sia inviata senza certificazione spetta l’importo minimo. Nello specifico 50 euro per ciascun figlio minorenne. Tuttavia, chi ha un ISEE inferiore a 40.000 euro può ricevere importi di gran lunga maggiori. L’assegno è riconosciuto ai figli a carico fino a 21 anni di età, in questo caso se la domanda è presentata senza ISEE, l’assegno minimo spettante è di 25 euro al mese. Ma la normativa presenta dei vuoti nel caso dell’assegno unico figli con affido condiviso. Analizziamo i casi possibili.
ISEE genitori conviventi: quali redditi indicare nella domanda dell’assegno unico
L’assegno unico e universale figli spetta al 50% a entrambi i genitori, ma esiste la possibilità del genitore di richiederlo al 100% sempre con l’accordo di entrambi i genitori e con la possibilità di dell’altro genitore di intervenire anche successivamente nella stessa domanda per richiedere la quota spettante al 50%.
Assegno unico figli: l’INPS versa l’importo sul conto corrente o carte con IBAN solo in questi casi
Cosa succede in presenza di un affido condiviso? La normativa prevede che la domanda dell’assegno unico e universale, deve essere presentata da uno dei due genitori che ha la patria podestà. Però non è chiaro cosa accade nell’ipotesi in cui entrambi i genitori presentano la domanda, ad esempio, per mancanza della comunicazione o per errore. Quindi, in caso di entrambi i genitori che presentano la domanda con lo stesso codice fiscale del minore a carico, il sistema evidenzierà subito il doppione?
Inoltre, nel caso sia stata presentata la domanda e successivamente è variato il nucleo familiare, non è chiaro se c’è l’obbligo di aggiornare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), cioè la dichiarazione che serve a generare la certificazione ISEE. La normativa al momento non prevede sanzione se non è effettuata la variazione.
Infine, segnaliamo anche che per i giovani dai 18 ai 21 anni, che non studiano e non sono impegnati in percorsi formativi e non lavorano, e sono ancora a carico della famiglia, non spetta l’assegno unico e universale, riservato ai figli maggiorenni che svolgono una delle attività menzionate.
Invece, restano in vigore le detrazione fiscali per i figli maggiorenni, oltre i ventuno anni di età, a condizione che siano a carico fiscalmente. Nello specifico, fino a 24 anni non devono aver maturato un reddito annuo complessivo superiore a 4.000 euro. Oltre i 24 anni il reddito annuo complessivo si riduce a 2.840,51 euro.
Si attendono a breve chiarimenti dall’INPS in merito alle varie problematiche e criticità del sistema.
Il 2025 sarà l’anno di uno scoppio della bolla speculativa creatasi sull’AI? Alcuni studi mettono…
Se avete intenzione di affittare casa questi consigli potrebbero servirvi per risparmiare: ecco quando scegliere…
Nuovi aiuti per le famiglie con bambini, le istituzioni scendono ancora in campo offrendo un…
Per accedere all'Assegno di Inclusione anche nel 2025 si dovranno rispettare tutti questi nuovi requisiti.…
Tra i settori emergenti con opportunità di alto rendimento c’è il CCUS (Carbon Caputer, Utilization…
Quali sono i maggiori problemi che incontra chi deve cercare un lavoro a 50 anni?…