Assegno+unico+figli+con+affido+condiviso%3A+la+normativa+crea+dubbi+sulla+domanda
tradingit
/assegno-unico-figli-affido-condiviso/amp/
Economia e Finanza

Assegno unico figli con affido condiviso: la normativa crea dubbi sulla domanda

Published by

Le domande per l’assegno unico figli si possono presentare da gennaio 2022, ma nascono i primi dubbi sui figli con affido condiviso. 

Assegno unico figli con affido condiviso: la normativa non è chiara

Dal primo gennaio 2022 è possibile presentare la domanda dell’assegno unico e universale figli a carico. La domanda è subordinata alla presentazione della certificazione ISEE, qualora, sia inviata senza certificazione spetta l’importo minimo. Nello specifico 50 euro per ciascun figlio minorenne. Tuttavia, chi ha un ISEE inferiore a 40.000 euro può ricevere importi di gran lunga maggiori. L’assegno è riconosciuto ai figli a carico fino a 21 anni di età, in questo caso se la domanda è presentata senza ISEE, l’assegno minimo spettante è di 25 euro al mese. Ma la normativa presenta dei vuoti nel caso dell’assegno unico figli con affido condiviso. Analizziamo i casi possibili.

ISEE genitori conviventi: quali redditi indicare nella domanda dell’assegno unico

Assegno unico figli con affido condiviso: la normativa crea dubbi su chi deve presentare la domanda

L’assegno unico e universale figli spetta al 50% a entrambi i genitori, ma esiste la possibilità del genitore di richiederlo al 100% sempre con l’accordo di entrambi i genitori e con la possibilità di dell’altro genitore di intervenire anche successivamente nella stessa domanda per richiedere la quota spettante al 50%.

Assegno unico figli: l’INPS versa l’importo sul conto corrente o carte con IBAN solo in questi casi

Cosa succede in presenza di un affido condiviso? La normativa prevede che la domanda dell’assegno unico e universale,  deve essere presentata da uno dei due genitori che ha la patria podestà. Però non è chiaro cosa accade nell’ipotesi in cui entrambi i genitori presentano la domanda, ad esempio, per mancanza della comunicazione o per errore. Quindi, in caso di entrambi i genitori che presentano la domanda con lo stesso codice fiscale del minore a carico, il sistema evidenzierà subito il doppione?

Inoltre, nel caso sia stata presentata la domanda e successivamente è variato il nucleo familiare, non è chiaro se c’è l’obbligo di aggiornare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), cioè la dichiarazione che serve a generare la certificazione ISEE. La normativa al momento non prevede sanzione se non è effettuata la variazione.

Infine, segnaliamo anche che per i giovani dai 18 ai 21 anni, che non studiano e non sono impegnati in percorsi formativi e non lavorano, e sono ancora a carico della famiglia, non spetta l’assegno unico e universale, riservato ai figli maggiorenni che svolgono una delle attività menzionate.

Invece, restano in vigore le detrazione fiscali per i figli maggiorenni, oltre i ventuno anni di età, a condizione che siano a carico fiscalmente. Nello specifico, fino a 24 anni non devono aver maturato un reddito annuo complessivo superiore a 4.000 euro. Oltre i 24 anni il reddito annuo complessivo si riduce a 2.840,51 euro.

Si attendono a breve chiarimenti dall’INPS in merito alle varie problematiche e criticità del sistema.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

3 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

4 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

5 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

7 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…

9 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novità “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

10 ore ago