Assegno+di+invalidit%C3%A0%2C+non+%C3%A8+per+sempre%3A+quando+si+pu%C3%B2+perdere+definitivamente
tradingit
/assegno-invalidita-quando-si-puo-perdere/amp/
News

Assegno di invalidità, non è per sempre: quando si può perdere definitivamente

Published by

In alcuni casi l’assegno di invalidità civile si può perdere definitivamente: chiariamo insieme questa situazione limite e scopriamo come fare a rimediare.

L’assegno di invalidità è una misura che spetta ai lavoratori dipendenti e autonomi che viene direttamente erogata dall’Inps. Ovviamente, per riceverla vi sono alcuni importanti requisiti da rispettare: primo tra tutti, la riduzione della capacità lavorativa a meno di un terzo a causa infermità, handicap, difetto fisico o mentale.

foto adobe

 

 

Quello che non tutti sanno, però, è che vi sono alcune condizione per le quali tale percezione si può perdere definitivamente. Essi sono casi-limite che comunque esistono: non è detto, infatti, che chi percepisca l’assegno di invalidità possa detenerlo per sempre.

Ecco quali sono queste situazioni e come fare per apporre rimedio.

Assegno di invalidità, sono diversi i casi in cui si può perdere il diritto alla percezione

A seguito della verifica di tutta la documentazione medica da parte dell’apposita Commissione nominata dall’Inps, un richiedente può vedersi riconosciuta l’invalidità civile. Con essa, poi, spesso vi è anche il riconoscimento del relativo assegno di invalidità per una durata di tre anni.

Dopo tale termine, la percezione di questo assegno può essere prorogata, ma la si può perdere anche per sempre. Ci sono, infatti, alcuni casi in cui il percettore di assegno di invalidità può perdere il diritto al godimento e, quindi, non riceverlo più.

In alcuni casi, c’entra la percezione di un ulteriore indennizzo o assegno, in altri casi la perdita dei requisiti. Scopriamo insieme di cosa si tratta nel dettaglio.

In questi casi di perde l’assegno di invalidità

Secondo quanto previsto dalla normativa in materia in vigore, chi percepisce l’assegno di invalidità può perderlo da un momento all’altro, al verificarsi di determinate condizioni. Si può, infatti, manifestare un’improvvisa incompatibilità dell’assegno con altre misure, la perdita dei requisiti per averlo o, ancora, la revoca al beneficiario.

Dunque, da un’approfondita lettura della normativa vigente, si può chiaramente dedurre quali sono i casi in cui l’assegno si può perdere definitivamente. Essi sono:

  • La disoccupazione e la conseguente richiesta di indennità di disoccupazione: l’assegno di invalidità, infatti, è incompatibile con altre misure di sostegno al reddito;
  • Perdita dei requisiti a seguito, ad esempio, della guarigione o del ristabilimento delle condizioni di salute;
  • Il raggiungimento dell’età pensionabile. In questo caso, infatti, l’assegno di invalidità si perde e si trasforma, d’ufficio, direttamente in pensione di invalidità.
Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Bonus condizionatori: cosa devo indicare nel modello 730 al quadro E per ottenere la detrazione?

Chi intende installare o sostituire condizionatori può accedere a due Bonus e usufruire della detrazione…

36 minuti ago

Bonus multipli per le donne (anche senza figli): cifre forti ogni mese

Si chiama Decreto Coesione e finalmente è ufficiale. Ne beneficiano soprattutto le donne ma a…

2 ore ago

Quando la privacy ti salva dal pagare la multa

Immagina di trovarti davanti una sanzione per essere passato con il rosso. Ti arrabbi, pensi…

10 ore ago

L’analisi tecnica sulle crypto può essere ingannevole: l’importanza dei volumi

Per il trading nel settore crypto possono essere usati gli indicatori di volumi. Analizziamone benefici…

11 ore ago

Il grande sorpasso: ecco perché i conti correnti oggi battono i BTP a pari scadenza

I BTP sono da sempre un rifugio sicuro per i risparmiatori italiani. Ma cosa succede…

12 ore ago

Bonus centri estivi: domande aperte dal 22 aprile, solo online ad enti locali

Scadenza, requisiti e procedura, solo chi rispetta questi elementi non perderà il bonus centri estivi.…

14 ore ago