Assegno+invalidit%C3%A0%3A+cosa+cambia+con+la+pensione+di+vecchiaia
tradingit
/assegno-invalidita-pensione-di-vecchiaia/amp/
Economia e Finanza

Assegno invalidità: cosa cambia con la pensione di vecchiaia

Published by

L’assegno di invalidità è una prestazione economica erogata all’INPS su richiesta di coloro che hanno una ridotta capacità lavorativa, ma cosa succede quando si arriva all’età pensionabile? 

Assegno invalidità: cosa cambia con la pensione di vecchiaia

L’assegno di invalidità spetta ai lavoratori dipendenti, autonomi (commercianti, coltivatori diretti, artigiani, coloni e mezzadri), lavoratori iscritti ai fondi pensione sostitutivi ed integrativi dell’AGO (assicurazione generale obbligatoria). Per fare richiesta dell’assegno bisogna avere requisiti specifici:

a) una capacità lavorativa ridotta a meno di un terzo per infermità, difetto fisico o mentale;

b) un requisito contributivo di 260 contributi settimanali (pari a cinque anni) di cui 156 contributi settimanali (pari a tre anni) nei cinque anni precedenti la data di presentazione della domanda.

L’assegno spetta dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda. A condizione che l’interessato soddisfi tutti i requisiti richiesti, sia a livello amministrativo che sanitario.

Inoltre, alla presentazione della domanda, deve essere allegata la certificazione medica con il modello SS3.

Assegno invalidità: ecco cosa cambia al passaggio alla pensione di vecchiaia

L’assegno di invalidità, al compimento dell’età pensionabile (nel 2021 è 67 anni), si trascorsa in modo automatico in pensione di vecchiaia e non sarà necessario inoltrare domanda all’INPS. Inoltre, il passaggio da assegno di invalidità a pensione di vecchiaia non comporterà nessuna penalizzazione.

La pensione di vecchiaia sarà calcolata in base ai contributi e maggiorazioni a carico del lavoratore dipendente.

LEGGI ANCHE>>>Pensione di invalidità dal 74% al 100%: ecco a chi spetta l’aumento

La trasformazione evita la revoca e la decurtazione dell’assegno

In effetti, la trasformazione è operata d’ufficio al perfezionamento dei requisiti anagrafici previsti in vigore con la legge Fornero per l’accesso alla pensione di vecchiaia. Questa trasformazione è molto importante, perché il lavoratore non sarà più soggetto a revisione e al rischio di perdere l’assegno.

Inoltre, dalla trasformazione dell’assegno ordinario di invalidità in pensione di vecchiaia ci sono due ulteriori vantaggi da considerare. Il primo riguarda la possibilità per il pensionato di cumulare eventuali redditi da lavoro (autonomo o dipendente). Come è noto, l’assegno ordinario di invalidità permette solo parzialmente il cumulo con altri redditi da lavoro, operando una decurtazione sulla prestazione economica.

Il secondo riguarda la reversibilità, infatti, in caso di decesso del pensionato gli eredi hanno diritto alla pensione di reversibilità. L’assegno di invalidità non è reversibile nei confronti degli eredi, i quali possono, nel caso di decesso del pensionato, verificare i requisiti per la pensione indirettaPensione di reversibilità: il rimborso dei buoni postali taglia l’assegno?

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

7 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

8 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

9 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

11 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…

13 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novità “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

14 ore ago