Assegno+ordinario+d%26%238217%3Binvalidit%C3%A0+e+pensione+anticipata%3A+gli+importi+per+chi+li+riceve
tradingit
/assegno-invalidita-pensione-anticipata/amp/

Assegno ordinario d’invalidità e pensione anticipata: gli importi per chi li riceve

Published by

Per i titolari di assegno ordinario d’invalidità l’accesso alla pensione anticipata deve sottostare ad alcune particolari condizioni: ecco di cosa si tratta e quali sono gli importi per chi la riceve.

 

Coloro che, a causa di una disabilità o di una particolare patologia, hanno una capacità lavorativa ridotta hanno diritto a percepire l’assegno ordinario d’invalidità. Tale misura è attribuita a coloro che hanno ridotte di almeno due terzi le proprie facoltà lavorative.

Secondo la normativa vigente, i titolari di tale assegno non possono accedere a nessuna forma di pensionamento anticipato tra quelle esistenti. Tuttavia, questa possibilità non è del tutto a loro preclusa: infatti, si può godere della pensione anticipata qualora si rinunci all’assegno d’invalidità. 

Ecco come fare e quali saranno gli importi per gli appartenenti alla categoria che riceveranno la pensione anticipatamente.

Pensione e assegno di invalidità 2022: nuovi importi e limiti di reddito

Assegno ordinario d’invalidità e pensione anticipata: come si fa a riceverla? Ecco cosa c’è da sapere

Secondo la Legge in vigore, coloro che ricevono un assegno ordinario d’invalidità non potranno andare in pensione prima del previsto usufruendo delle possibilità a disposizione. Costoro, infatti, ricevono un assegno mensile a causa della propria parziale inabilità al lavoro: tale assegno, al compimento dei 67 anni verrà automaticamente trasformato in pensione d’invalidità a seconda dei contributi versati. 

Tuttavia, non tutto è perduto: una buona soluzione per godere del pensionamento anticipato consiste nel non rinnovare l’assegno ordinario d’invalidità alla sua scadenza. L’accesso alla pensione, dunque, necessiterà solo di 41 anni di contributi versati e 12 mesi di contributi prima del compimento dei 19 anni d’età. 

In questo caso, la pensione che verrà intascata dal soggetto sarà d’importo superiore rispetto a quella che si riceverebbe per vecchiaia continuando a percepire l’assegno ordinario.

In questo caso abbastanza intricato, un semplice esempio potrebbe chiarire di molto la confusione generata. Eccolo di seguito.

Un esempio per chiarire le idee al riguardo

Facciamo l’esempio di un lavoratore dipendente che guadagna 2000 euro lordi al mese e che in un anno versa 8580 euro di contributi. Mettiamo anche il caso che tale individuo percepisca un assegno ordinario d’invalidità che non ha rinnovato per un intero anno per poter, poi, ottenere la pensione anticipata.

Legge 104 | L’assegno di invalidità cambia di nuovo: e l’aumento dal 74% al 100%?

In questo caso, tale anno contributivo versato senza l’aggiunta dell’assegno d’invalidità, andrebbe ad incidere in diversa misura sull’importo previdenziale che riceverebbe al mese.

Nel caso in cui, infatti, vi fosse applicato un coefficiente di 4,399%, egli riceverebbe all’anno 377 euro in più. Ancora, nel caso in cui, invece, vi fosse applicato il coefficiente più alto e quindi quello del 5,575%, il pensionato riceverebbe ben 478 euro in più all’anno.

Un anno contributivo, dunque, può incidere di molto sugli importi che si riceveranno in un futuro pensionistico.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Bonus psicologo: dal 15 aprile i nuovi beneficiari, che cifre avrai e come verificarle

Bonus psicologo: la nuova circolare Inps spiega cosa succederà dal 15 aprile e non tutti…

18 minuti ago

Busta paga aprile 2025: l’amara sorpresa per milioni di italiani

Ti aspettavi un aumento ad aprile, ma qualcosa non torna? Anche questo mese milioni di…

8 ore ago

Non ti è stata riconosciuta la legge 104 con handicap? Puoi fare ricorso gratis, ma molto dipende dal reddito

In caso di mancato riconoscimento della legge 104 è possibile presentare ricorso al giudice, in…

9 ore ago

L’INPS sospende l’assegno sociale a questi pensionati: il motivo è indicato nel messaggio 1173 del 2025

Una lettera dell’INPS, qualche parola difficile da capire, e all’improvviso il timore di perdere tutto.…

10 ore ago

CME guadagna l’11%: è un affare come dicono in tanti? Scopriamo la verità

CME Group ha assistito a una forte crescita delle azioni negli ultimi mesi. Si tratta…

12 ore ago